La massoneria è un'associazione su base iniziatica, esoterica e di fratellanza, diffusa in molti Stati del mondo, le cui origini sono da rintracciarsi in epoca moderna in Europa, in Inghilterra, precisamente a Londra il 25 giugno 1717 come unione di associazioni basate su di un ordinamento democratico, dette "logge".
Dal 6 aprile 2014 il Gran Maestro in carica è Stefano Bisi: succeduto a Gustavo Raffi, che è il garante della Tradizione massonica e rappresenta il Grande Oriente d'Italia presso le Comunioni massoniche estere e il cosiddetto 'mondo profano'.
Quanto costa essere un massone? - Quora. dipende da quale sia l'istituzione massonica cui si è iscritti. Riguardo al Grande Oriente d'Italia di palazzo Giustiniani (GOI) mediamente l'iscrizione annuale ad una loggia costa intorno ai 5–600 euro. Qualora ci si trovi in difficoltà economiche sono previste agevolazioni.
Pur esistendo logge, e obbedienze sia miste, che solo di donne, secondo una parte della massoneria, le donne non possono ricevere l'iniziazione, da un punto di vista strettamente esoterico, questo viene giustificato dal fatto che l'iniziazione sia di tipo solare, e quindi maschile.
Grande Esperto all'atto della fondazione fu il giurista e filosofo Gian Domenico Romagnosi. Il 20 giugno 1805 è tutt'oggi la data considerata dal Grande Oriente d'Italia come il momento in cui ebbe inizio la storia dell'Ordine.