Cos'è la sindrome di Kleine Levin?

Domanda di: Dr. Matilde Greco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (8 voti)

La sindrome di Kleine-Levin (KLS) è una malattia neurologica rara ad eziologia non nota. È caratterizzata da episodi di ipersonnia

ipersonnia
L'ipersonnia è una diagnosi che raggruppa numerosi disturbi del sonno caratterizzati da un'eccessiva sonnolenza diurna (ESD).
https://it.wikipedia.org › wiki › Ipersonnia
di tipo ricaduta-remissione, associati a disturbi cognitivi e comportamentali.

Come si capisce se si soffre di narcolessia?

La narcolessia è caratterizzata da un'eccessiva sonnolenza diurna cronica, spesso con improvvisa perdita del tono muscolare (cataplessia). Altri sintomi comprendono paralisi al risveglio e allucinazioni ipnagogiche e ipnopompiche. La diagnosi si fa tramite la polisonnografia e il test di latenza multipla del sonno.

Come si chiama la malattia che hai sempre sonno?

La narcolessia è una patologia neurologica che si caratterizza principalmente per eccessiva sonnolenza diurna, con attacchi di sonno improvvisi che si manifestano più volte nel corso della giornata.

A cosa è dovuta la narcolessia?

La Narcolessia è una patologia neurologica, caratterizzata da eccessiva sonnolenza diurna, spesso vissuta come ricorrenti attacchi di sonno incoercibili, che si manifestano nel corso della giornata. Essa è causata da un'incapacità del cervello a regolare in maniera fisiologica il ritmo sonno-veglia.

Come inizia la narcolessia?

Le persone che soffrono di narcolessia hanno tutti come sintomo principale un'eccessiva sonnolenza diurna. Si addormentano improvvisamente, in qualsiasi contesto e in qualsiasi condizione e, soprattutto, senza alcun preavviso. Solitamente è questo primo il sintomo a comparire e mediamente avviene ogni 2 ore circa.

Sindrome di Kleine-Levin - Marantonietta Savarese