Cos'è l'ADR?

Domanda di: Ing. Artes Piras  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (37 voti)

L'Accordo europeo relativo al trasporto internazionale su strada delle merci pericolose, detto ADR dal francese Accord européen relatif au transport international des marchandises Dangereuses par Route, ...

Cosa si intende per ADR?

Cosa sono le ADR? La sigla sta per Alternative Dispute Resolution (risoluzione alternativa delle controversie) e contraddistingue le procedure che si attivano per risolvere le controversie tra consumatori e imprese su contratti di vendita di beni e servizi.

Quando serve l ADR?

L'ADR, invece, gestisce la sola fase di trasporto su strada pubblica. Un rifiuto è dunque soggetto ad ADR se è in grado di provocare dei danni alla salute, ai beni e all'ambiente a seguito di un incidente e dunque mediante un'azione unica e di breve durata.

Chi deve avere ADR?

1.6.1.44.

Entro il 31 Dicembre 2022 tutte le imprese che spediscono merci o rifiuti soggetti ad ADR dovranno nominare il consulente ADR. L'obbligo è esteso, al momento, anche alle aziende che effettuano spedizioni occasionali o di quantitativi minimi di merci e/o rifiuti pericolosi ai fini del trasporto.

Quanti tipi di ADR ci sono?

Ai fini dell'imballaggio, le materie, diverse da quelle delle Classi ADR 1, 2, 5.2, 6.2 e 7 e dalle materie autoreattive della Classe 4.1, sono assegnate a gruppi d'imballaggio in funzione del grado di pericolo che presentano.

Che cos'è l' ADR