Cos'è lo spostamento risultante in fisica?

Domanda di: Pablo Mazza  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (45 voti)

- Somma di due spostamenti sulla stessa retta:
Due spostamenti successivi sulla stessa retta si sommano se hanno lo stesso verso, si sottraggono se hanno versi opposti. Il risultato prende il nome di "spostamento risultante".

Cosa si intende per spostamento in fisica?

Lo spostamento è una grandezza vettoriale, cioè una grandezza fisica caratterizzata da modulo, direzione e verso. Lo spostamento è il cambiamento della posizione di un corpo, nel tempo rispetto a un osservatore fisso. Gli spostamenti non si sommano algebricamente, ma vettorialmente.

Come si calcola spostamento risultante?

Sebbene la distanza sia un concetto diverso rispetto allo spostamento, i problemi in merito allo spostamento risultante specificano di quanti "metri" un oggetto si è spostato rispetto alla posizione iniziale. La formula, in questo caso è: S = √x²+y².

Come si calcola lo spostamento in fisica?

Si dice spostamento Δs = s2 − s1 la variazione di posizione del corpo. L'unità di misura dello spostamento è il metro (m). 1Lo spostamento è positivo se s2 > s1: il corpo compie un movimento totale nel verso positivo dell'asse di riferimento.

Che cosa è la risultante di un vettore?

risultante fisica In analisi vettoriale, di un sistema di vettori, liberi o applicati, si dice risultante o somma vettoriale il vettore che si ottiene come risultato dell'operazione di composizione. In particolare, il risultante di due vettori è la diagonale del parallelogramma costruito sui due vettori (regola ...

DISTANZA E SPOSTAMENTO, differenza tra distanza e spostamento, differenza tra scalare e vettore