Cos'è un esordio psicotico?

Domanda di: Giancarlo Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (32 voti)

Gli esordi psicotici compaiono in tarda adolescenza e nel giovane adulto, in fasi molto delicate per lo sviluppo psicologico della persona, durante le quali l'impatto con gravi problemi affettivi e la conseguente esacerbazione di una crisi, possono contribuire a compromettere in modo definitivo la successiva ...

Come riconoscere esordio psicotico?

Come si manifesta

Nelle fasi più precoci, i sintomi consistono in disturbi del flusso di coscienza; ridotta tolleranza allo stress; difficoltà ad organizzare il pensiero; deficit dell'interazione sociale, come ritiro sociale e riduzione dell'espressività emotiva.

Cosa significa esordio psicotico?

Con il termine esordio psicotico si definisce la comparsa dei primi sintomi di un complesso ed etereogeneo disturbo psichiatrico, la Psicosi. L'esordio avviene nella maggior parte dei casi in tarda adolescenza o nel giovane adulto.

Come esordisce la psicosi?

I primi ad evidenziarsi sono i sintomi affettivi come umore depresso, insicurezza ed ansia, cambiamenti nel tono dell'umore, sensazioni di tensione, sospettosità, rabbia, irritabilità; successivamente, i sintomi negativi quali la perdita di energia e motivazione, rallentamento motorio, difficoltà a pensare e ...

Come si comporta una persona psicotica?

Disturbo psicotico breve

Il soggetto manifesta una crisi acuta con sintomi di tipo psicotico, per cui perde il normale rapporto con la realtà e sviluppa allucinazioni, deliri ed un comportamento strano, bizzarro e disorganizzato, aggressivo o violento, potenzialmente pericoloso per sè o per gli altri.

Riconoscere l'esordio del primo episodio di psicosi nell'adolescenza