Da quando è obbligatorio il pagamento tracciabile?

Domanda di: Giacinta Palmieri  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (26 voti)

Dedichiamo questo nuovo appuntamento della rubrica Assocaaf risponde all'obbligo di tracciabilità dei pagamenti, introdotto dal 2020. Tale obbligo è stato confermato per ottenere la detrazione IRPEF del 19% nella compilazione del Modello 730 o del Modello Redditi. Cosa significa strumenti tracciabili?

Da quando è obbligatoria la tracciabilità delle spese mediche?

Ai fini della detraibilità in dichiarazione dei redditi, a partire dal 1° gennaio 2020 è previsto l'obbligo di utilizzare mezzi di pagamento tracciabili per le spese indicate all'articolo 15 del TUIR, con alcune eccezioni.

Cosa si può pagare in contanti per 730 2023?

Spese sanitarie in contanti: ecco come fare col Modello 730/2023
  • Acquisto medicinali;
  • Acquisto di dispositivi medici;
  • Prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche e dalle strutture private accreditate al Servizio Sanitario Nazionale.

Cosa si può pagare in contanti per 730?

Versamenti postali o bancari, carte prepagate, di debito, bancomat, assegni o transazioni virtuali sono accettati. La misura messa in atto dal 2020 prevede l'utilizzo di metodi di pagamento tracciabili al fine della presentazione delle spese nel modello 730, escludendo i pagamenti in contanti.

Quali sono i pagamenti tracciabili 2023?

Il provvedimento prescrive che, a partire dal 1°gennaio 2023: fino a 4999,99 euro sia possibile effettuare i pagamenti in contanti a un'altra persona/azienda; da 5.000 euro in su sia necessario l'utilizzo di strumenti tracciabili come bonifico bancario e carta di credito per trasferire fondi da un soggetto a un altro.

POS: obbligatorio averlo? | avv. Angelo Greco