Da quando non è più possibile lo sconto in fattura?

Domanda di: Cosetta Marini  |  Ultimo aggiornamento: 16 novembre 2023
Valutazione: 4.4/5 (65 voti)

121 del decreto-legge 34/2020, in quanto ha ufficialmente abrogato la possibilità di usufruire dello sconto in fattura per tutti gli interventi edilizi realizzati dopo il 16 febbraio 2023, che fino a quel momento potevano godere di agevolazioni.

Cosa cambia nel 2023 per lo sconto in fattura?

Ecobonus senza cessione del credito o sconto in fattura: detrazione in 10 anni. Per effetto delle misure previste dal decreto legge n. 11/2023, a partire dal 17 febbraio 2023 è stata bloccata la possibilità di accedere all'ecobonus mediante cessione del credito o sconto in fattura.

Quando scade il 50% di sconto in fattura?

Prorogate le opzioni di sconto in fattura e di cessione credito fino al 31 dicembre 2024 valida per il bonus ristrutturazioni 50%, l'ecobonus ordinario, il sismabonus ordinario, il bonus facciate e per l'installazione di impianti fotovoltaici e colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici.

Quando scade lo sconto in fattura per gli infissi?

Rientrano nella lista degli elementi la cui sostituzione dà diritto all'erogazione del Bonus, finestre, porte finestre o porte di ingresso, persiane, tende da sole (solo se orientate a nord), avvolgibili, tapparelle. Il termine per l'ecobonus è il 31 dicembre 2024.

Come si ottiene il bonus infissi 2023?

Rimane come opzione prediletta la detrazione nella dichiarazione dei redditi. Per ogni opzione, nel richiedere il bonus infissi 2023 è necessario presentare la documentazione rilasciata al termine della sostituzione, con una richiesta da fare entro 90 giorni dalla data di chiusura lavori.

Addio SCONTI in fattura sui BONUS EDILIZI | Avv. Angelo Greco