Da quando si applicano le nuove disposizioni sulla garanzia legale di conformità?

Domanda di: Dott. Artemide Donati  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (20 voti)

Dal primo gennaio 2022 sono entrate in vigore le nuove regole sulla garanzia legale di conformità stabilite dalle direttive europee (2019/771 e 2019/71) recepite nel nostro Paese con due decreti legislativi n. 170 e 171 del 2021.

Cos'è la garanzia legale di conformità?

La garanzia legale di conformità è prevista dal Codice del Consumo (articoli 128 e ss. ) e tutela il consumatore in caso acquisto di prodotti difettosi, che funzionano male o non rispondono all'uso dichiarato dal venditore o al quale quel bene è generalmente destinato.

Cosa non copre la garanzia legale?

La Garanzia non copre riparazioni non autorizzate. In nessun caso potranno essere rimborsati importi per lavorazioni non espressamente autorizzate dalla Centrale Assistenza di Garanziaonline. La Garanzia non copre le spese necessarie per la diagnosi.

Come funziona la sostituzione in garanzia?

La sostituzione o la resa è possibile entro 7 giorni con scontrino fiscale e imballo integro. Il venditore accetta di cambiare la merce o anche di restituire i soldi, a condizione che il cliente prensenti lo scontrino e che la confezione sia integra.

Quanto dura ed entro quando si fa valere la garanzia sui beni di consumo?

La garanzia legale può essere fatta valere entro due anni dalla consegna del prodotto, ed entro due mesi dalla scoperta del difetto. Se si tratta di prodotti usati, come anticipato, la tutela dura un anno.

Garanzia legale di conformità autoveicoli