VIDEO
Trovate 21 domande correlate
Cosa dice l'articolo 1490 del codice civile?
Art. 1490. (Garanzia per i vizi della cosa venduta). Il venditore e' tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui e' destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore.
Quali sono i difetti di conformità?
Si ha un "difetto di conformità" quando il bene acquistato: Non è idoneo all'uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo. Non è conforme alla descrizione fatta dal venditore e non possiede le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello.
Quando un prodotto non è conforme?
Cos'è il difetto di conformità? Quando il prodotto acquistato non rispetta le caratteristiche promesse dal venditore, anche attraverso la pubblicità, il Consumatore può fare valere i suoi diritti e contestare il cosiddetto difetto di conformità.
Quando la garanzia non vale?
La garanzia legale non è valida nel caso in cui sia stato il consumatore a causare il danno, oppure se il consumatore conosceva o poteva conoscere il difetto al momento dell'acquisto, oppure ancora se il difetto di conformità deriva da istruzioni o materiali forniti dal consumatore (es.
Quanti tipi di garanzia ci sono?
Esistono due tipi di garanzia: quella legale, obbligatoria, e quella commerciale o convenzionale, facoltativa.
Quando decade la garanzia legale?
Per i beni nuovi, la durata della garanzia legale è di due anni e tale durata decorre dalla consegna del bene. Per i beni usati, il venditore e il compratore possono accordarsi per prevedere un periodo di responsabilità minore ma, comunque, non inferiore ad un anno.
Chi risponde del prodotto difettoso?
Il consumatore che abbia subito un danno a causa del prodotto difettoso ha diritto al risarcimento. E' nullo qualsiasi patto che escluda o limiti preventivamente, nei confronti del consumatore, la responsabilità del produttore.
Quali sono i due diritti reali di garanzia?
Sono diritto reali di garanzia il pegno, il privilegio e l'ipoteca. Il pegno è un diritto reale di garanzia su un bene altrui, costituito per fungere da garanzia di un credito.
Quanto dura la garanzia sugli impianti?
Il consumatore ha in genere 2 anni di garanzia sull'impianto elettrico o sul prodotto che gli viene installato. Egli ha tuttavia il dovere di segnalare il vizio o difetto riscontrato entro 60 giorni dalla scoperta.
Chi deve fornire la garanzia?
Chi deve prestare la garanzia? L'obbligo di prestare la garanzia in caso di vizi dell'oggetto acquistato è il venditore, al di là del fatto se il difetto sia riconducibile o meno al produttore.
Quanto dura la garanzia per vizi?
1495 cod. civ. stabilisce un termine di decadenza (otto giorni) e un termine di prescrizione: un anno. Se le parti o la legge non hanno stabilito un termine diverso, il compratore decade dal diritto alla garanzia se non denuncia al venditore i vizi occulti entro otto giorni dalla scoperta.
Quante volte si può usare una garanzia?
La garanzia sui prodotti difettosi ha un solo limite: il tempo (2 anni per i consumatori, 1 anno per gli acquisti destinati all'attività lavorativa). Nell'arco però di questo tempo, la garanzia può essere esercitata tante volte per quanti guasti si presentano.
Quante volte si può usufruire della garanzia?
Spesso ci si domanda quante volte si può fare Garanzia Giovani per uno stesso soggetto. In realtà da questo punto di vista non vi sono limitazioni.
Chi è tenuto a dare una garanzia senza che ne siano determinati i modi e la forma?
Articolo 1179 Codice Civile Chi è tenuto a dare una garanzia, senza che ne siano determinati il modo e la forma, può prestare a sua scelta un'idonea garanzia reale [2784, 2808] o personale [1936], ovvero altra sufficiente cautela( 1 ) . Art.
Cosa copre la garanzia di 2 anni?
La responsabilità del venditore opera per un periodo di 2 anni dal momento dell'acquisto, o meglio della avvenuta consegna. Il consumatore ha l'onere di comunicare al venditore l'esistenza del vizio o del difetto di conformità del bene entro 2 mesi dalla data della sua scoperta.
Da quando parte la garanzia di un prodotto?
Garanzia: da quando inizia a decorrere? La garanzia di due anni inizia a decorre da quando l'oggetto è stato acquistato. Quindi, il consumatore ha un obbligo di diligenza nel verificare il corretto funzionamento del bene quanto prima.
Cosa fare se un prodotto è difettoso?
lgs 170/2021. In caso di difetto di conformità, il consumatore può chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro.
Quanto vale la garanzia con fattura?
Per chi compra con fattura la garanzia è di 1 anno; il termine per denunciare al venditore i vizi della cosa acquistata è di soli 8 giorni e non può usufruire del diritto di recesso. Quindi, dinanzi alla domanda: quanto dura la garanzia con fattura la risposta è abbastanza semplice e chiara: un solo anno.
Quali sono i vizi che devono essere coperti dalla garanzia del venditore?
Con la garanzia, il venditore si assume la responsabilità per i difetti del bene acquistato ad esempio facendosi carico della riparazione. Sono coperti da garanzia solo i difetti che l'acquirente non conosceva al momento dell'acquisto e quelli non facilmente riconoscibili.
Quanto costa la chiamata di un tecnico?
Le tariffe medie sono consultabili presso ogni Camera di Commercio e possono variare a seconda della distanza e del momento in cui viene fatto l'intervento (giorno feriale o festivo, orario lavorativo o fuori orario). In base a questi parametri, il costo può variare da 30 a 80 euro.