Da quando tolgono il reddito di cittadinanza?

Domanda di: Sig. Pericle Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (21 voti)

4) Reddito di cittadinanza: lo stop - cosa succede nel 2024
Come detto la legge 197 2022 prevede nel 2024 l'abolizione della norma che istituiva il reddito di cittadinanza per tutti i beneficiari.

Come cambia il reddito di cittadinanza nel 2023?

La Legge di Bilancio 2023 riduce anche la durata del beneficio nel 2023 a 7 mensilità contro i 18 mesi rinnovabili precedenti. Riduzione che non riguarderà i nuclei familiari in cui siano presenti: componenti con disabilità come definita ai fini ISEE (ai sensi del P.C.M n. 159 del 2013)

Chi perde il reddito di cittadinanza nel 2023?

Chi perde il reddito di cittadinanza

Nel dettaglio, dal 1° gennaio 2023 alle persone tra 18 e 59 anni (abili al lavoro ma che non abbiano nel nucleo disabili, minori o persone a carico con almeno 60 anni d'età) il reddito di cittadinanza viene riconosciuto solo per 7 mensilità invece delle attuali 18 rinnovabili.

Cosa sta succedendo con il reddito di cittadinanza?

I percettori del reddito di cittadinanza considerati “occupabili” (tra i 18 e i 59 anni) avranno il sussidio per i primi otto mesi nel 2023, quindi fino ad agosto compreso. Sarà un sussidio “a tempo”. Dopodiché, terminata questa “soluzione ponte”, alla prima offerta di lavoro congrua rifiutata il reddito sarà tolto.

Per quale motivo tolgono il reddito di cittadinanza?

Quando si perde il diritto al RdC? Si perde il diritto al Reddito di Cittadinanza per l'intero nucleo familiare se i beneficiari non rispettano l'obbligo: di frequentare per sei mesi un corso di formazione e/o riqualificazione professionale, di accettare la prima offerta di lavoro.

Stop al reddito di cittadinanza, reazioni e paradossi