Domanda di: Dr. Laura Ferraro | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5
(42 voti)
Oggi, sicuramente, la tecnica più usata è quello dello smaltimento tramite conferimento a impianti di rendering. Dopo che le carcasse sono state conservate in appositi congelatori vengono spedite agli impianti di rendering.
Le infezioni batteriche (in particolare la colibacillosi) era la più comune causa di morte, ed è stata osservata più frequentemente in branchi provenienti da sistemi di allevamento su lettiere e a terra. I parassiti dell'acaro rosso del pollame erano anch'essi più comuni in polli allevati a terra e al coperto.
Negli allevamenti industriali le ovaiole vengono uccise dopo un anno, massimo due, appena la produzione di uova cala. E anche negli allevamenti domestici dopo due o tre anni vengono considerate vecchie e quindi macellate.
Buonissimo e rinomato è il brodo di gallina (tutti lo sanno che “gallina vecchia fa buon brodo”) con cui si può preparare appunto la tradizionale gallina lessa. In questi casi deve essere buona perché non c'è condimento che copre i sapori. Diverse, poi, sono le preparazioni al forno o con intingoli.
Se necessario potremmo utilizzare un qualche oggetto riconoscibile come deterrente (ad esempio una frasca d'albero) al fine di allontanarlo o dissuaderlo ad attaccare (e non per colpirlo).