VIDEO
Trovate 18 domande correlate
Come disinfettare il pollaio in modo naturale?
La calce viva aggredisce i materiali organici ed è una sostanza estremamente caustica che, se sparsa su di un corpo, lo corrode. Pertanto per disinfettare il pollaio procuriamoci esclusivamente Calce Idrata = Calce spenta. Si trova in commercio con facilità e a costi assolutamente accessibili.
Come disinfettare il pollaio delle galline?
I pollai in legno prefabbricati necessitano di una disinfezione profonda ed accurata, proprio per la presenza del legno, un materiale altamente poroso e permeabile. Una volta asciugato, sarà molto utile effettuare anche una passata di guaina liquida atossica sulle pareti del pollaio, possibilmente anche all'esterno.
Come rendere felici le galline?
Per rendere un pollaio più piacevole e stimolante per le vostre galline potrete: Con una buona frequenza inserire nel recinto dei polli della paglia. Anche gli sfalci d'erba saranno molto apprezzati in quanto conterranno piccoli fiorellini e parassiti che possono molto ben stimolare la loro curiosità.
Cosa mettere sul fondo di un pollaio?
Le segatura per galline e i trucioli di legno sono sempre più utilizzati negli allevamenti avicoli. Gli esperti affermano che predisporre delle lettiere in trucioli di legno e segatura rendono più salubri i pollai, perché rispetto alla paglia sono più ariosi.
Come si dà il pane alle galline?
Si può dare il pane ai polli circa una volta a settimana, offrendolo secco e sbriciolato all'interno di una dieta varia ed equilibrata. Non offrite mai pane ammuffito. Durante l'inverno potete ammollarne una piccola parte in acqua calda, mescolarlo con altri alimenti e offrirlo come pastone.
Cosa fare per non far gelare l'acqua alle galline?
Per quanto riguarda gli stratagemmi il primo metodo è quello versare tutte le mattine acqua tiepida. Le galline avranno tutto il tempo di bere prima che ghiacci tutto. Un altro metodo molto usato è quello di mettere un po' di sale, limone, zucchero o aceto nell'abbeveratoio.
Che dare alle galline per fare le uova?
Inoltre, questi animali necessitano di calcio (indispensabile per la formazione del guscio dell'uovo), che può essere reso disponibile attraverso i pastoni realizzati con formaggio, legumi (cotti) e pane, oppure con i semi di girasole. Per favorire la produzione di uova poi risulta molto utile somministrare del grit.
Cosa dare da mangiare alle galline per fare le uova?
L'alimentazione delle galline ovaiole deve prevedere principalmente granaglie e semi (soia, granturco, frumento, crusca, semi di girasole ecc…) che permettano il giusto apporto di carboidrati. Questa può essere già una buona base per farsi un'idea di cosa potremmo auto-produrre per i nostri volatili.
Come disinfettare l'acqua dei polli?
Un buon rimedio naturale di antica tradizione (anche se non accertato e supportato da studi) consiste nell'aggiungere un cucchiaino di aceto di mele per ogni litro d'acqua nell'abbeveratoio (circa 3 ml. per ogni litro).
Cosa fa il sale alle galline?
Zucchero e Sale Le galline non dovrebbero cibarsi di scarti alimentari dolci né troppo salati, in quanto il loro organismo ha una tolleranza molto bassa a queste sostanze e dosi esagerate e/o prolungate possono farle ammalare gravemente.
A cosa servono le ali alle galline?
Mentre le galline sono uccelli che volano poco, usano però le ali per altri scopi. Come già detto, le ali le aiutano per saltare, a volte anche molto in alto e sono anche utili per tenersi in equilibrio quando scendono da un posto alto.
Cosa non deve mancare in un pollaio?
Sicuramente gli abbeveratoi e le mangiatoie sono i primi strumenti indispensabili da inserire in un pollaio, perché permettono di soddisfare tutte le necessità vitali degli avicoli. Oltre a ciò, occorre pensare anche a come sistemarli in modo ottimale nel pollaio.
Cosa fanno le galline quando piove?
Le galline, a differenza delle anatre ed oche, non hanno protezione contro la pioggia e quindi potrebbero anche prendere il raffreddore. Solitamente non entrano nel pollaio di giorno se piove. Un ampia tettoia potrebbe essere una soluzione ma da come dici tu avrebbero la possibilità di stare all'asciutto li da te.
Come eliminare i parassiti dalle galline?
Per rimuovere i parassiti che hanno già infestato i polli dobbiamo controllare il loro corpo e spruzzare sulle aree interessate un antiparassitario a base di piretroidi naturali (cioè a base di piretrina, un insetticida naturale sviluppato dalla pianta di piretro).
Cosa odiano le galline?
Diffondi cannella, paprika, aglio, curry in polvere, sale o pepe nero fra le piante oppure prepara una miscela di tutti questi ingredienti; applicali lungo il perimetro della proprietà. La maggior parte delle galline non ama l'odore pungente delle spezie forti e tende quindi a evitare le zone che lo emanano.
Cosa temono le galline?
Piante che le galline non amano Alcuni esempi di queste piante anti-gallina sono: salvia, rosmarino, timo, lavanda, camelia, viburno, plumbago; ottime anche quelle che crescono fitte e basse impedendo di fatto l'accesso alle cocche, come ad esempio mirtillo, ginepro e rosa.
Come capire se una gallina e felice?
Se dovessimo identificare degli indicatori di “felicità” sarebbero proprio questi: “La tranquillità (ad esempio tocchi la gallina e lei si ferma e rimane lì con te), vocalizzi con un tono basso (non schiamazzi, perché quelli sono versi che fa in un momento di pericolo) che sono rivolti a te, per dirti che sta bene.
Come tenere le uova pulite nel pollaio?
Per mantenere le uova pulite è consigliabile riempire il nido di trucioli di legno, segatura e paglia tritata. Le uova infatti, attraverso il guscio poroso, possono assorbire le impurità del terreno sporco che ne corrompono il contenuto.
Quante volte bisogna pulire il pollaio?
Dato che gli escrementi dei polli possono accentuare la proliferazione di batteri e malattie, è necessario procedere con una pulizia con cadenza maggiore, volta alla rimozione degli stessi. In linea di massima converrebbe procedere una volta alla settimana.
A cosa serve la cenere nel pollaio?
Cenere di legna – Uno degli elementi migliori che si possono aggiungere è la cenere di legna. Contiene vitamina K, calcio e magnesio, che sono ottimali per la salute delle galline. Inoltre assorbono le tossine dai pori e così agisce come una sorta di medicina. Le galline spesso mangiano anche un po' di cenere.