Domanda di: Ing. Sasha Giuliani | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(22 voti)
Su questo devo dissentire...il cavo di massa deve essere il più corto possibile,quindi la soluzione migliore è scegliere un punto a telaio,sverniciarlo per bene e collegarsi con un bel capicorda. Se,ad esempio,installi l'ampli nei pressi dei sedili posteriori,a portata di mano,c'è la vite della cintura di sicurezza.
Collega il cavo relativo al polo positivo del diffusore al terminale A (quello positivo del canale 1) dell'amplificatore, quindi procedi a collegare il cavo relativo al polo negativo del diffusore al terminale D (quello negativo del canale 2) dell'amplificatore.
L'amplificatore ha un problema o hai invertito positivo e negativo in alimentazione o altro. Il remote lo puoi collegare tranquillamente al positivo della batteria, io lo faccio dalla notte dei tempi.. Però ci interpongo un interruttore, per le accensioni è più comodo.
Nello specifico, il subwoofer attivo, detto anche subwoofer amplificato, presenta già un amplificatore al suo interno, e può essere collegato direttamente all'uscita Sub dedicata (detta anche Out Sub) presente sul tuo amplificatore di potenza.
Usa un cavo di alimentazione negativo, corto, che sia dello stesso diametro di quello positivo che porta alla batteria. Inserisci il principale cavo di alimentazione del fusibile, una volta sistemate tutte le connessioni degli altri cavi. Connetti il polo negativo della batteria.