Dove colpisce lo streptococco?

Domanda di: Zelida Ferri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (36 voti)

(infezioni streptococciche)
Queste infezioni colpiscono varie aree del corpo, tra cui gola, orecchio medio, seni paranasali, polmoni, pelle, tessuto sottocutaneo, valvole cardiache e sangue.

Dove si prende lo streptococco?

L'infezione da streptococco di gruppo A si trasmette per contatto diretto con le secrezioni provenienti dalla gola o dal naso di individui infetti o con lesioni cutanee infette. Anche i portatori asintomatici possono trasmetterla, ma l'infezione asintomatica è molto meno contagiosa.

Come capire se si ha lo streptococco?

I sintomi tipici del mal di gola da streptococco sono:
  • mal di gola, perlopiù a insorgenza improvvisa,
  • dolore durante la deglutizione,
  • febbre,
  • tonsille rosse e gonfie, talvolta chiazzate di bianco o con strie di pus (placche),
  • puntini rossi (petecchie) sul palato (molle o duro),
  • linfonodi del collo gonfi.

Cosa può provocare uno streptococco?

Gli streptococchi sono microrganismi aerobi Gram-positivi che causano molti disturbi, tra cui faringite, polmonite, infezioni cutanee e di ferite, sepsi ed endocardite. I sintomi variano a seconda dell'organo colpito.

Cosa fare se si ha lo streptococco?

L'antibiotico di scelta è sempre l'amoxicillina, da somministrarsi per bocca per 10 giorni. La terapia antibiotica deve iniziare entro 9 giorni dal manifestarsi del mal di gola, ma non prima di aver eseguito il cosiddetto tampone, l'esame microbiologico del cavo faringeo.

Streptococco: sintomi e cura