Dove conservare il vino rosso?

Domanda di: Rosaria Galli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (62 voti)

Quanto dura un vino rosso aperto?
  1. le bottiglie vanno tenute o in uno luogo fresco e in assenza di luce o in frigo per 24/48, in verticale e tappate;
  2. è essenziale che il vino sia tappato. Il tappo rallenta il processo di ossidazione e quindi l'alterazione del bouquet e del gusto del vino.

Dove si conserva meglio il vino rosso?

Il vino rosso è tendenzialmente un vino corposo e richiede una particolare attenzione alla temperatura di conservazione nella cantinetta, questo per evitare che si danneggi. Generalmente, la conservazione del vino rosso avviene a una temperatura compresa tra i 12° e i 16°.

Perché il vino rosso non va in frigorifero?

Perché il vino rosso non va in frigo: una questione di tannini. I tannini sono il pilastro dei vini rossi. Se un vino rosso viene servito ad una temperatura troppo bassa la percezione dei tannini, quella sensazione di allappamento che danno, rischia di diventare insopportabile, rovinando così il godimento del vino.

Come si conservano le bottiglie di vino rosso?

Le bottiglie di vino devono essere conservate in orizzontale. L'inclinazione perfetta è di 5°. Questa leggera inclinazione permette ai sedimenti di depositarsi sul fondo. Inoltre mantiene il tappo umido impedendo così all'ossigeno esterno di penetrare nella bottiglia deteriorandone il contenuto.

Dove si può conservare il vino?

Conservare il vino in un ambiente con una temperatura costante e medio-bassa (11-15 C°). Conservare le bottiglie di vino in posizione orizzontale. Conservare il vino al riparo dalla luce. Conservare il vino al riparo da vibrazioni costanti e di forte intensità.

6 consigli su come conservare le bottiglie di vino a casa