Dove costa meno l'Erasmus?

Domanda di: Ursula Rizzi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (10 voti)

Le città più economiche in assoluto dal punto di vista alimentare sono, invece, Budapest e Praga, dove si può sopravvivere con soli 80 euro al mese. Tra le altre mete più economiche, troviamo poi la Spagna dove a Madrid e a Barcellona la una spesa stimata è di circa 200 euro mensili; Lisbona, Berlino, Porto e Varsavia.

Dove costa meno fare Erasmus?

Roma è la città meno cara (430-530€/mese) Segue Madrid (440-540€/mese) A Bruxelles il costo delle case si alza leggermente (450-550€/mese) Berlino, Barcellona e Vienna hanno costi molto simili (rispettivamente 450-550€, 470-570€ e 480-580€/mese)

Quanto costa al mese l'Erasmus?

Contributo Unione Europea: € 250, 300 o 350 per ogni mese di mobilità (il contributo varia a seconda del paese di destinazione, ulteriori informazioni sono disponibili nella guida pubblicata nella sezione allegati di questa pagina.

Come Risparmiare Soldi in Erasmus?

Fai un giro per poter far un confronto prezzi tra un posto ed un altro (tra supermercati ad esempio, tra pub, etc). Risparmia sull'alcohol per visitare (bere non vale la pena, viaggiare si). Organizza feste in casa di amici per evitare di spendere un patrimonio comprando cocktail nei locali.

Quanti soldi danno per l'Erasmus?

Il contributo della Comunità Europea per l'a. a. 2020-2021 ammonta a 300,00 euro mensili per le destinazioni in Danimarca, Finlandia, Irlanda, Liechtenstein, Norvegia, Svezia, Regno Unito, Islanda, Lussemburgo e a 250,00 euro mensili per le destinazioni in tutti i restanti Paesi.

Cosa significa partire per l'Erasmus | Difficoltà e Soddisfazioni