Dove dormono gli asini?

Domanda di: Iacopo Longo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (57 voti)

Gli asini (e i cavalli) riposano in piedi in una posizione rilassata con la testa bassa, gli occhi socchiusi, le orecchie abbassate e uno zoccolo posteriore sollevato. Quando vogliono riposare si stendono a terra e chiudono gli occhi mantenendo una certa vigilanza sui rumori che potrebbero indicare un pericolo.

Come si chiama la casa degli asini?

L'Asineria è la "casa" degli asini: è il luogo ideale per familiarizzare con gli asinelli, svolgere passeggiate e riposare nell'ombra del boschetto ed è composta da ben 16 orecchielunghe raglianti e 1 mulo!

Quando dormono gli asini?

Il pisolino dopo pranzo nel campo in sabbia è un'abitudine irrinunciabile per la nostra Heidi... Che gioia vedere un asinello che dorme tranquillo anche grazie ai donatori e agli adottanti! Confermo il fatto che se raggiungono il sonno profondo o il relax totale non riescono a stare in piedi.

Come fare amicizia con l'asino?

È essenziale che i nostri atteggiamenti comunichino sempre dolcezza, tranquillità e pazienza. Maneggiamo il nostro asinello poco e spesso, parliamogli sempre a bassa voce, evitiamo di compiere movimenti bruschi o inattesi e presto il nostro amico imparerà ad avere fiducia in noi.

Dove piacciono le carezze agli asini?

Alcuni non gradiscono essere toccati nelle orecchie e nel naso, nei capezzoli e nella grassella (la piega cutanea che collega le zampe posteriori alla pancia). I punti dove preferiscono essere grattati sono quelli a loro meno accessibili: il collo, il petto e la testa, in particolare le zone sotto la mandibola.

GLI ASINI DORMONO ANCHE IN PIEDI www.mielelombardi.it