Come inizia il piede diabetico?

Domanda di: Ing. Giulietta Mancini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (1 voti)

Il piede diabetico ha sintomi iniziali che possono essere: temperatura del piede notevolmente aumentata, mancanza di sensibilità, presenza di bolle, tagli, graffi o ulcere.

Come diventa un piede diabetico?

Piede diabetico: cos'è e cosa provoca

Una patologia a causa della quale l'organismo non produce sufficiente insulina o non risponde normalmente all'insulina, causando livelli eccessivamente elevati di zucchero (glucosio) nel sangue - spiega il dottor Mezzetti -.

Quando il diabete prende i piedi?

Il diabete colpisce i piedi a causa di due patologie: la neuropatia e l'arteriopatia, che insorgono, appunto, come complicanza del diabete, spiega il dottor Giacomo Clerici, responsabile del Centro di terapia del Piede diabetico e per la prevenzione delle amputazioni di Humanitas Gavazzeni Bergamo.

Quali sono i 10 sintomi del diabete?

Sintomi del diabete: scopriamo quali sono i segnali
  • Aumento della sete e bocca asciutta.
  • Necessità di urinare spesso.
  • Enuresi notturna (fare la pipì a letto)
  • Mancanza di energia e stanchezza estrema.
  • Fame costante.
  • Perdita improvvisa di peso.
  • Vista offuscata.

Come sono le macchie da diabete?

Tra le lesioni cutanee causate dal diabete, frequenti possono essere le Macchie di Merlin, delle chiazze brunastre che si formano soprattutto sulle gambe. In altri casi, possono generarsi, piccole macchie scure simmetriche su collo, inguine e ascelle.

IL PIEDE DIABETICO