VIDEO
Trovate 24 domande correlate
Chi diventa papa il vescovo o il cardinale?
Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio dei vescovi di tutto il mondo. Viene eletto dalla maggioranza dei cardinali in conclave, ossia mediante votazioni che si tengono in un luogo protetto da interferenze esterne.
Chi c'è sopra il cardinale?
Nel codice di diritto canonico del 1917, continuando l'osservanza della tradizione come ribadito nel Concilio Vaticano I, viene ribadita la precedenza dei cardinali su tutti gli altri vescovi e arcivescovi e anche sui patriarchi.
Cosa mangiano i cardinali?
Sono pesci che mangiano qualsiasi cosa di commestibile, quindi onnivori in natura si cibano di vermi, ma in acquario accettano molto facilmente il cibo secco in scaglie, ed eventualmente come integrazione l'artemia salina e il chironomo o le dafnie, cibi questi ultimi surgelati o vivi.
Quanti cardinali vivono in Vaticano?
- I Cardinali, cittadini vaticani sono complessivamente 70 ( di cui 17 abitanti nello Stato);
Quanti soldi guadagna il Papa?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto prende di pensione il Papa al mese?
Ad esempio, mentre il Papa non percepisce un salario diretto, i suoi predecessori sono stati generosamente retribuiti. Si parla di un assegno mensile che può andare da qualche migliaio fino a oltre 50mila euro al mese.
Quanti cardinali abbiamo in Italia?
Per quanto riguarda i paesi di provenienza, l'Italia è quello più rappresentato, con 47 cardinali (25 dei quali non elettori). Dopo l'Italia ci sono gli Stati Uniti con 15 cardinali (6 dei quali non elettori).
Chi sono i 5 cardinali italiani?
I cardinali italiani Tra i nuovi porporati, cinque sono italiani: si tratta di Oscar Cantoni, vescovo di Como, Arrigo Miglio, arcivescovo emerito di Cagliari, padre Gianfranco Ghirlanda, professore di Teologia, monsignor Fortunato Frezza, canonico di San Pietro e il prefetto apostolico di Ulan Bator, in Mongolia.
Cosa vuol dire fumata nera?
La fumata nera indica la mancata elezione del nuovo papa durante il Conclave; viene emessa alla fine di ogni sessione di scrutini in cui nessun cardinale ha ricevuto un numero di voti pari ad almeno i due terzi del numero di cardinali elettori.
Come si riconosce un Cardinale?
Il colore che contraddistingue i cardinali è il rosso porpora e il termine con cui ci si rivolge a loro è Eminenza. I Vescovi, invece, ottengono la loro carica mediante l'ordinazione episcopale.
Chi sceglie i cardinali?
La nomina dei cardinali rimase però sempre riservata al papa, escluso qualsiasi intervento del potere civile, sia pure sotto forma di semplice presentazione.
Come si riproducono i cardinali?
L'Accoppiamento
Il maschio insegue la femmina. Il maschio colpisce sui fianchi la femmina. I riproduttori nuotano molto vicini. Il maschio circonda con il proprio corpo la femmina. Dopo l'accoppiamento il maschio libera la femmina. La coppia si divide e le uova cadono sul fondo.
Dove vive cardinale?
Tra le più grandi attrici di sempre, Claudia Cardinale vive a Parigi da molti anni.
Dove abita il cardinale Ruini?
Dal marzo del 2007 Ruini ha traslocato in cima al colle Vaticano. Oltre le mura leonine, vive in un piccolo appartamento all'interno del seminario minore della diocesi. Vive fuori le sacre mura ma non è, e nemmeno si sente, in esilio.
Quali sono i gradi dei preti?
Il clero così come lo conosciamo comprende tutti coloro che hanno ricevuto l'Ordinazione ed è composto da tre gradi ecclesiastici: i vescovi, i presbiteri e i diaconi.
Come si saluta un cardinale?
Il trattamento onorifico riservato ai cardinali della Chiesa cattolica è «sua eminenza reverendissima». In passato i cardinali di nobile estrazione erano chiamati «sua eminenza illustrissima e reverendissima». Lo stesso titolo di riguardo in origine fu tributato a re e imperatori.
Quando un prete è monsignore?
Monsignore è un titolo usato dalla Chiesa per tutti i vescovi e per alcuni presbiteri; a questi ultimi viene conferito con una speciale concessione della Santa Sede. Il termine viene dal francese monseigneur, che significa "mio signore".
Qual è la diocesi più piccola d'Italia?
La nascita della diocesi di Crema, l'ultima e la più piccola fra quelle lombarde ad essere istituita, è intimamente connessa con l'espansione dei Domini di Terraferma della Repubblica di Venezia.