Le zone situate nel punto più orientale d'Italia (come il Salento, in Puglia), e più a sud (come l'area di Crotone e di Siracusa) vedranno il sole tramontare per prima, intorno alle 20.20. Le aree più a nord-ovest d'Italia (come la Valle d'Aosta ed il Piemonte nord-occidentale) avranno tramonti più tardivi.
Viceversa, in inverno il sole si porta a sud dell'equatore e pertanto nelle località più settentrionali del nostro emisfero, a parità di meridiano, il sole sorge dopo e tramonta prima che nelle località più meridionali.
Inizialmente ha risposto: Perche al nord il sole tramonta piu tardi rispetto al sud? perché la Terra è inclinata sul suo asse di rotazione, e questo permette "le stagioni" ovvero un polo è al sole per 6 mesi e l'altro polo allo stesso tempo al buio, e viceversa.
La scienza ci dice subito che il giorno più corto si ha nel solstizio d'inverno il 21/22 dicembre ed il giorno più lungo nel solstizio d'estate il 20/21 giugno. Nei giorni di solstizio l'angolo formato dalla terra con cui i raggi del sole determinano la quantità e l'intensità di luce fornita nella giornata.
Per Notte Polare si intende un periodo di buio che dura più di 24 ore, fino ad un massimo di 3 mesi di buio totale. Questo fenomeno astronomico si verifica durante il periodo invernale nelle zone al di sopra del Circolo Polare Artico e al di sotto del Circolo Polare Antartico.