Come funziona la dogana in Europa?

Domanda di: Zelida Bellini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (22 voti)

Nel caso dell'UE, ciò significa che non si applicano dazi doganali alle merci trasportate da uno Stato membro all'altro. Il dazio doganale proveniente dalle merci importate nell'UE corrisponde a circa il 14% del bilancio totale dell'UE e rientra nelle "risorse proprie tradizionali".

Quando si paga la dogana in Europa?

Se il valore supera i 150 euro, verranno applicati sia i dazi doganali che il pagamento dell'IVA. Se invece si tratta di un acquisto commerciale inferiore o uguale a 150 euro, dovrai pagare solo l'IVA.

In quale caso si paga la dogana?

Dal 1 luglio 2021 non esiste più il limite di esenzione sulle spedizioni e si dovrà pagare IVA e DAZI anche sui prodotti che hanno un valore inferiore a 22€. I prodotti sotto i 150€ totali di valore non incorreranno nella riscossione dei dazi, ma solo nel pagamento dell'IVA.

Quali paesi fanno dogana?

Territorio doganale comunitario
  • territori austriaci di Jungholz e Mittelberg.
  • Principato di Monaco.
  • Repubblica di San Marino.
  • Dipartimenti d'Oltremare francesi (DOM - Martinica, Guadalupa, Guyana francese e Reunion))
  • Isole Canarie (Spagna)

Come funziona la dogana?

Dal punto di vista pratico, la dogana effettua come abbiamo detto quelle attività di controllo in relazione alle merci che transitano verso il nostro paese, e dal nostro paese all'estero, controllando che siano conformi alle normative nazionali e a quelle sovranazionali.

DOGANA come funziona? Cosa sono i dazi? Bisogna pagare la dogana? GUIDA agli acquisti fuori EUROPA