Dove fa male l'aria condizionata?

Domanda di: Ivonne Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (36 voti)

L'aria condizionata ha degli effetti collaterali: può provocare raffreddore, mal di gola e laringiti, ma anche dolori articolari e muscolari, oltre a congiuntiviti e a problemi di digestione.

Come evitare di ammalarsi con l'aria condizionata?

Quando si entra in casa sudati e accaldati, è bene configurare il condizionatore a non più di 3 gradi sotto la temperatura esterna, così da evitare malanni stagionali. Quando il nostro corpo si sarà regolarizzato, allora si potrà procedere a raffrescare la casa abbassando ulteriormente la temperatura.

Dove si posiziona l'aria condizionata?

L'aria deve essere orientata verso l'alto o il soffitto. In questo modo, si ottiene una migliore distribuzione dell'aria nella stanza. - Utilizzare l'accensione e l'arresto automatico per far sì che l'aria funzioni per il tempo adeguato.

Cosa fa male l'aria condizionata?

ARIA CONDIZIONATA FA MALE ALLA SALUTE

Il getto diretto delle bocchette dell'aria condizionata, però, può causare tracheiti, bronchiti, torcicollo, otiti, mal di testa e di schiena. Inoltre c'è il rischio di polmoniti da batteri che crescono nei filtri degli apparecchi vecchi.

Cosa succede se si dorme con l'aria condizionata?

L'aria emessa dallo split durante il sonno fa seccare la mucosa nasale, facendola diventare una facile preda per virus, germi e batteri. Anche lo shock termico che subisce il nostro corpo se si tiene acceso il condizionatore durante la notte non è da sottovalutare.

L'aria condizionata fa male ?