Domanda di: Ing. Tancredi Ferrara | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(21 voti)
Le zone di servizio per animali sono simili in tutti gli aeroporti. La principale caratteristica è la porta d'ingresso, contraddistinta dal disegno di un'impronta canina. La superfice non supera quella dei 6 metri quadrati, e sono di solito posizionati a metà tra i bagni per signori e quelli per signore.
I cani devono essere tenuti al guinzaglio, possibilmente con la museruola. ...
Ricorda di avere con te, sempre a portata di mano, tutti gli accessori che possono servire alla convivenza pacifica con le altre persone in attesa: sacchetti, paletta, carta assorbente, acqua e cibo per il tuo amico!
In generale, comunque, i cani di dimensioni medio-grandi viaggiano nella stiva pressurizzata – spazio climatizzato e ventilato – all'interno di gabbie adeguate. Anche i cani ammessi in cabina (quelli di piccola e piccolissima taglia) devono stare per tutta la durata del viaggio all'interno del trasportino apposito.
In linea generale, i cani, se di piccole dimensioni, possono viaggiare in cabina all'interno di un apposito trasportino; vanno in stiva, invece, se superano un peso che, di norma, va dagli 8 ai 10 kg. In ogni caso, per salire in aereo, gli animali domestici non devono superare i 75 kg.
I cani potranno essere portati in giro, muniti di guinzaglio e museruola, condotti nelle aree loro riservate per l'espletamento dei loro bisogni ma non introdotti nelle aree interne della nave riservate ai passeggeri (in genere le aree ristorazione).