Dove farsi diagnosticare ADHD?

Domanda di: Gianleonardo Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (41 voti)

I medici specialisti in neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza e in psichiatria sono i professionisti competenti per l'accertamento dell'ADHD rispettivamente in età evolutiva e negli adulti.

Come ottenere una diagnosi per ADHD?

Per diagnosticare l'ADHD è necessario eseguire una valutazione medica generale e complessa, comprensiva di anamnesi personale e familiare, esame obiettivo generale e neurologico, valutazione clinica delle funzioni percettive, motorie e linguistiche e infine, se necessari, esami ematici, esami metabolici (es.

Quanto costa fare un test ADHD?

Il costo totale della valutazione per diagnosi di DSA o/e ADHD è di 300 €. Se il clinico ritenesse opportuno approfondire l'area psicologica-sociale del soggetto da valutare il costo aumenta di 50€.

Chi certifica ADHD?

La valutazione diagnostica di ADHD viene effettuata attraverso la somministrazione di test e prove standardizzate da parte di uno psicologo esperto in ADHD e una visita neuropsichiatrica.

Come testare se ho ADHD?

Diagnosi Adhd: test

Secondo il DSM V per elaborare una diagnosi di Adhd occorre verificare la presenza di specifici sintomi attraverso test come la Bia, questionari e scale di valutazione che indagano non solo la qualità dei sintomi, ma anche la loro intensità.

ADHD e il processo diagnostico.