Dove guardare il tramonto in Friuli?

Domanda di: Tancredi Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (1 voti)

Il Colle del Castello di Fagagna è uno di questi. È uno dei miei posti preferiti per osservare il tramonto in tutte le stagioni, non solo perché dista appena un chilometro da casa mia, ma perché da qui la vista gode di un panorama a 360°.

Dove andare in montagna in Friuli Venezia Giulia?

  • Monte Lussari. 771. ...
  • Carso Triestino. 465. ...
  • Monte Zoncolan. Montagne. ...
  • Anello degli Altipiani del Montasio. Montagne • Sentieri per trekking. ...
  • Campanile di Val Montanaia - World Heritage Site. Montagne • Luoghi e punti d'interesse. ...
  • Monte Matajur. Montagne. ...
  • Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie. ...
  • Monte Crostis.

Dove vedere l'alba Fvg?

Da qualche mese io e Riccardo avevamo in mente di ritagliarci alcune ore esclusive solo per noi e avevamo individuato la vetta del Monte Matajur come meta ideale per assistere alla magia dell'alba.

Dove andare in autunno in Friuli?

I 5 luoghi da non perdere in autunno
  1. Laghi di Fusine. I laghi di Fusine sono due, entrambi di origine glaciale, e si trovano alle pendici del Monte Mangart. ...
  2. Matajur. ...
  3. Festa della Zucca di Venzone. ...
  4. Castelli di Strassoldo. ...
  5. Sentiero delle Vigne Alte.

Cosa fare a Tarvisio in autunno?

Cosa fare e cosa vedere a Tarvisio in autunno

Se amate le escursioni in montagna, nel tarvisiano troverete numerosi sentieri che si snodano sulle Alpi Giulie. Un percorso ad anello facile e che non raggiunge quote molto elevate, minimizzando così il rischio di trovare neve, parte proprio dai laghi di Fusine.

5 luoghi unici del FRIULI VENEZIA GIULIA che forse non conosci 🇮🇹