Qual è il superlativo irregolare di buono?

Domanda di: Piersilvio Pellegrino  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (68 voti)

(Es: buono: più buono/ migliore, buonissimo/ ottimo). Tra le due forme, è preferibile l'uso di quella di derivazione latina (senza il più nel comparativo e senza –issimo nel superlativo).

Quali sono i superlativi irregolari?

Promemoria: in un paragone, per esprimere una caratteristica al suo grado assoluto, in genere utilizziamo un articolo determinativo (il, lo, l', i, la, gli, le) + più/meno + aggettivo + di.

Qual è il superlativo di buono?

Gli aggettivi che terminano in -dico, -fico, -volo formano il superlativo assoluto in -entissimo: Positivo Comparativo Superlativo buono più buono, migliore (dal latino melior) buonissimo, ottimo (dal latino optimus) cattivo più cattivo, peggiore (dal latino peior) cattivissimo, pessimo (dal latino pessimus) grande più ...

Cosa sono gli aggettivi irregolari?

La forma irregolare si forma sul modello di ... Alto, basso, buono, cattivo, grande, piccolo sono aggettivi che, oltre ad avere il comparativo o il superlativo regolare, ne hanno uno anche irregolare. La forma irregolare si forma sul modello di quelli latini. (Es: buono: più buono/ migliore, buonissimo/ ottimo).

Qual è il superlativo assoluto di Magnifico?

Note d'uso: L'aggettivo magnifico non ha un proprio superlativo assoluto; per questo sono in uso molto magnifico e più raramente magnificentissimo, che propriamente è il superlativo di magnificente; però queste forme sono usate molto raramente.

GRAMMACLIP: i comparativi e i superlativi irregolari