Dove mettere i piedi sulle tegole?

Domanda di: Nunzia Marini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (57 voti)

Evita la deformazione delle tegole posizionando il peso sulla punta dei piedi, direttamente sul battente nel punto più basso delle tegole. Cammina con cautela quando sei sul tetto. I movimenti sul tetto dovrebbero essere minimi per evitare possibili danni alle tegole.

Come salire sulle tegole senza romperle?

Senza scherzi, l'unica tecnica per camminare su di un tetto di coppi senza fare una strage consiste nel mettere il piede trasversalmente alle file di coppi in modo da apoggiare il piede su due coppi contemporaneamente, badando di posare il piede sulla parte centrale del coppo.

Come si poggiano le tegole?

I metodi più diffusi per la posa delle tegole sul tetto sono: la listellatura ed il sistema puntiforme AERtetto. Il montaggio attraverso l'utilizzo di listelli, la listellatura, è forse uno dei metodi più diffusi, il quale però presenta delle soluzioni superate, tecnologicamente, o non del tutto efficaci nel tempo.

Come camminare sul tetto in sicurezza?

Il passaggio e la sosta in sicurezza devono avvenire mediante elementi protettivi che possono essere: Parapetti; Linee e Dispositivi di ancoraggio; Passerelle o andatoie; Reti di sicurezza; Impalcati e Ganci di sicurezza da tetto. Se non presenti, non posso accedere al Sistema Anticaduta principale!

Come vanno posati i coppi?

I coppi vengono disposti a file allineate partendo dalla grondaia verso il colmo, sovrapposte per 10 cm circa. Sopra questo primo strato di coppi si mettono altri coppi, con la concavità rivolta verso il basso e l'estremità più larga del coppo verso la linea di gronda.

SUI TETTI IN SICUREZZA