Dove mettere il relatore nei ringraziamenti?

Domanda di: Michele Villa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (32 voti)

Puoi metterli in coda, dopo la bibliografia della tesi oppure in incipit, prima dell'indice, dopo il frontespizio. Puoi scegliere. A noi di Tesi24 piacciono in coda: prima ti presento il lavoro, poi ti ringrazio, magari anche in modo informale. Non c'è una comune regola rigida.

Come si ringrazia il relatore della tesi?

La formula per i ringraziamenti al relatore
  1. Ringrazio il professore (nome e cognome), mio relatore e guida, che con attenzione ha supportato il mio lavoro.
  2. Ringrazio prima di tutto il mio relatore, per i suggerimenti, le preziose indicazioni e il sostengo che mi ha dimostrato in questi mesi.

Dove vanno inseriti i ringraziamenti nella tesi di laurea?

Dove inserire i ringraziamenti nella tua tesi

I ringraziamenti, invece, sono quelli che si inseriscono in chiosa – di solito dopo la bibliografia della tesi, oppure prima dell'indice – per seguire un tipo di attitudine consequenziale.

Dove si scrivono i ringraziamenti?

I ringraziamenti vanno messi sempre alla fine del testo dopo la bibliografia. Infatti, non si tratta di un libro, ma di una tesina di laurea. Molto spesso sfogliando un romanzo o un saggio, abbiamo incontrato, prima dell'incipit, un pensiero, una citazione o una dedica e quasi mai un vero e proprio ringraziamento.

Come scrivere ringraziamenti al relatore?

Ringrazio particolarmente il mio relatore, il Prof. JJ, per avermi incoraggiato sempre ed avermi insegnato a guardare le cose da una prospettiva nuova. Un autentico grazie al Prof. XX, i suoi insegnamenti sono stati e saranno sempre di ispirazione per il mio lavoro.

I RINGRAZIAMENTI della Tesi (modelli e suggerimenti)