Domanda di: Vera Ferrara | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(59 voti)
La percezione dolorosa, in ogni caso legata anche a fattori soggettivi, nasce da un processo chiamato nocicettivo, nel quale particolari recettori – i nocicettori, appunto – captano il dolore a livello periferico e lo trasmettono attraverso le fibre nervose al cervello, che elaborerà poi una risposta.
La via del dolore origina alla periferia attraverso le terminazioni libere o fornite di corpuscoli sensitivi specifici, che hanno il compito di raccogliere gli stimoli dolorosi e inviarli alla corteccia cerebrale attraverso un sistema a tre neuroni: il primo neurone, il cui corpo risiede nel ganglio spinale della ...
A livello talamico (corteccia cerebrale) si ha la percezione sensitivo-discriminatoria del dolore, ovvero si localizza la provenienza dello stimolo, la qualità e quantità, cui corrisponderanno reazioni motorie e sensoriali.
I recettori per il dolore somatico sono localizzati nella pelle, nei tessuti sottocutanei, nelle fasce, o in altri tessuti connettivi, nel periostio, nell'endostio, e nelle capsule articolari.
Attraverso particolari sensori nervosi lo stimolo percorre il midollo spinale situato dentro la colonna vertebrale e raggiunge la corteccia cerebrale. Quest'ultima interviene nell'esperienza e nella memoria del dolore, permettendo di sentire lo stimolo come dolore e di capire che si ha il dolore.