Cos'è il metodo classico nei vini?

Domanda di: Tosca De luca  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (58 voti)

Il Metodo Classico è un sistema di spumantizzazione che si basa sul principio della rifermentazione in bottiglia. Il metodo classico è nato in Francia, nella regione nota come Champagne e famosa per il vino frizzante che porta il suo nome.

Quali sono i vini metodo classico?

Quali sono le uve più adatte per produrre un Metodo Classico? Le uve più adatte a questo tipo di vinificazione sono lo Chardonnay, il Pinot Noir, il Pinot Meunier e il Pinot Bianco, ma anche l'Erbaluce, il Verdicchio, la Durella e il Cortese.

Com'è il metodo classico?

Il metodo classico (o méthode champenoise, che prende nome dalla regione francese dello Champagne) è un processo di produzione di vino spumante, che consiste nell'indurre la rifermentazione dei vini in bottiglia attraverso l'introduzione di zuccheri e lieviti selezionati (liqueur de tirage).

Che differenza c'è tra Prosecco e metodo classico?

La differenza tra i due metodi consta nella seconda fermentazione. Nel metodo classico, come abbiamo visto, avviene in bottiglia, mentre per un Prosecco ottenuto dal metodo Charmat questa fase avviene in autoclave.

Quando bere metodo classico?

Metodo classico e metodo Charmat

Molti produttori consigliano di consumare la bottiglia entro i 2 anni dalla data di sboccatura riportata in etichetta sul retro, al fine di preservarne le caratteristiche organolettiche.

Metodo Classico | Spumante