Dove non si attacca il silicone?

Domanda di: Prisca Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (31 voti)

Come accennato, il silicone acrilico è il prodotto più adatto a sigillare o incollare superfici porose come legno, cartongesso e muratura. È preferibile invece evitare l'impiego su metalli lisci e su tutte le zone in cui si possono formare ristagni d'acqua.

Su cosa non attacca il silicone?

Qualsiasi materiale che respinga l'acqua significa che la resina epossidica non vi si attaccherà. La resina epossidica non si attacca agli oggetti in silicone, il che è un'ottima cosa perché si può usare il silicone per le brocche di misurazione e miscelazione che possono essere facilmente pulite.

Dove non usare il silicone acrilico?

Ti consigliamo di non usare il Sigillante acrilico, invece, su:
  • vetro;
  • ceramica;
  • ceramica smaltata;
  • plastica;
  • metallo.

Dove attacca il silicone?

Ideale per sigillare, incollare, proteggere porte e finestre, così come lavelli, sanitari, docce, vasche da bagno, serramenti, grondaie, specchi, vetri e pavimenti, il silicone si rivela indispensabile in molte occasioni e per i più svariati tipi di utilizzo.

Cosa rovina il silicone?

Con il passare del tempo però il silicone si rovina: si sporca, diventa meno elastico e quindi inutile. Quando il silicone si deteriora è necessario rimuoverlo via in modo completo per poi applicarne un nuovo strato e ritrovare la sua efficacia.

Applicare silicone senza sbavature [TUTORIAL]