VIDEO
Trovate 18 domande correlate
Dove parcheggiare a Firenze tutto il giorno?
Parcheggio di Porta al Prato Aperto 24h/24 è un'ottima soluzione per chi deve recarsi al vicino Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Costi: 1 euro la prima ora non frazionabile, 2 euro la seconda ora e tutte le ore successive frazionabili alla 1/2 ora, 20 euro la tariffa giornaliera.
Come ci si veste agli Uffizi?
È richiesto un abbigliamento consono all'ufficialità degli ambienti museali (si considera inappropriato e dunque vietato, ad esempio, visitare il museo in costume da bagno, in abiti troppo succinti, in abiti da matrimonio, costumi storici ed ogni travestimento lesivo della dignità dei luoghi).
Cosa non si può portare agli Uffizi?
Si ricorda altresì che, per ragioni di sicurezza, in tutti i siti delle Gallerie degli Uffizi è vietato introdurre bottiglie e contenitori di vetro, che possono tuttavia essere depositati in custodia al Guardaroba.
Cosa sapere prima di andare agli Uffizi?
1 – La Primavera di Botticelli. ... 2 – La Nascita di Venere di Botticelli. ... 3 – Il Tondo Doni di Michelangelo. ... 4 – L'Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci. ... 5 – La Madonna di Ognissanti di Giotto. ... 6 – La Madonna del Cardellino di Raffaello. ... 7 – Il Battesimo di Cristo di Andrea del Verrocchio. ... 8 – La Madonna Rucellai di Duccio.
Dove è parcheggiata auto?
L'Assistente Google ti comunicherà dove hai parcheggiato. Se hai attivato la geolocalizzazione, vedrai una mappa che mostra la posizione del parcheggio. Suggerimento: puoi chiedere all'assistente la posizione del parcheggio, anche se dimentichi di dire dove parcheggi. Scopri come attivare la scheda Luogo parcheggio.
Dove è parcheggiata la mia macchina?
Per procedere, avvia Google Maps sul tuo dispositivo Android o iOS/iPadOS e, se non l'hai già fatto, accedi al tuo account Google assicurandoti che siano attivi i servizi di localizzazione. Successivamente, una volta parcheggiata l'auto, fai tap sul pallino blu che indica la posizione in cui ti trovi.
Come funziona il parcheggio a Firenze?
I residenti vi possono parcheggiare gratuitamente, senza limiti di giorni e di orari, mentre i non residenti vi possono parcheggiare gratuitamente solo nei giorni festivi e nei giorni feriali dalle ore 20 alle ore 8, mentre nei giorni feriali dalle ore 8 alle ore 20 sono tenuti al pagamento della tariffa dovuta.
Come si paga il parcheggio a Firenze?
I parcometri fiorentini delle aree di maggior interesse consentono il pagamento elettronico con carta di credito o bancomat. I circuiti abilitati al pagamento elettronico sono Visa, Mastercard e Maestro.
Dove fermarsi prima di Firenze?
Dove andare per una gita vicino Firenze
San Gimignano. Certaldo. Vinci. Badia a Passignano. Barberino Val d'Elsa. San Miniato. Montepulciano. Montelupo Fiorentino.
Dove si mangia bene e si spende poco a Firenze?
Dove mangiare tipico a Firenze spendendo poco
1/8. All'antico Vinaio - via dei Neri 65/r, Firenze. ... 2/8. Bufalo Trippone - Via dell'Anguillara 48/r - Firenze. ... 3/8. L'Brindellone - piazza Piattellina 10, Firenze.
Cosa è incluso con il biglietto degli Uffizi?
Biglietti musei Ingresso singolo agli Uffizi. Con il biglietto degli Uffizi è possibile accedere gratuitamente al Museo Archeologico Nazionale e al Museo dell'Opificio delle Pietre Dure. Verrai indirizzato alla piattaforma di acquisto B-ticket per scegliere il giorno, l'ora e la tariffa.
Quanto costa il parcheggio a Firenze strisce blu?
1,00 euro la prima ora; 2,00 euro dalla seconda in poi (spazi di sosta a rotazione); 1,00 euro ogni ora (spazi di sosta promiscua). Le ore delle soste sono sempre frazionabili, i biglietti si acquistano ai parchimetri, nelle rivendite autorizzate o tramite app.
Cosa vedere a Firenze senza pagare?
Cosa fare a Firenze senza spendere un euro
Duomo, Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Terrazza della Biblioteca delle Oblate. Piazzale Michelangelo e il Giardino delle Rose. San Miniato al Monte ed il Cimitero. Il Parco delle Cascine.
Dove si parcheggia con vetrofania Firenze?
La vetrofania consente la permanenza a titolo gratuito negli stalli blu di sosta promiscua di tutte le zcs e in orario 18.00 - 9.00 in quelli a rotazione anche nelle zcs diverse da quella di appartenenza.
Quanto è la multa per ZTL Firenze?
Ricordiamo che violare l'accesso nella ZTL si traduce in una multa di non poco conto: da un minimo di 80€ ad un massimo di 335€. A queste cifre, in linea generale bisogna aggiungere anche 15,96 euro di spese di accertamento e notifica dell'atto.
Quanti punti tolgono per ZTL?
L'accesso in zona a traffico limitato, senza essere in possesso di autorizzazione (art. 7 – commi 9 e 14 – del C.d.S.) prevede la sola sanzione amministrativa di € 68,25. Non è prevista come sanzione accessoria la decurtazione di punti-patente.