Detto questo, possiamo dire che l'apotema di un ottagono (e di tutti gli altri poligoni regolari) è la misura del raggio del cerchio che viene inscritto all'interno dell'ottagono stesso.
Nei poligoni regolari l'apotema è il raggio della circonferenza inscritta all'interno del poligono. Se per esempio prendiamo un quadrato e disegnamo al suo interno una circonferenza che ha come centro il centro del poligono e come raggio la distanza dal centro del poligono al lato dello stesso. Il raggio è l'apotema.
Si definisce apotema di un poligono regolare il raggio della circonferenza inscritta in esso. Tale raggio assume una grande importanza specie nei poligoni regolari, perchè permette -indipendentemente dal numero dei loro lati- di calcolarne facilmente il perimetro e l'area.
Come si calcola l'apotema di un ottagono regolare?
Se conosciamo la misura del perimetro e dell'area dell'ottagono, allora basta semplicemente applicare la seguente regola: a = 2 * A / p ovvero l'apotema sarà il risultato del doppio della misura dell'area diviso il perimetro.