Dove posizionare un amplificatore?

Domanda di: Giancarlo D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (41 voti)

L'ideale è quindi posizionare il lettore CD e l'amplificatore su un tavolino ben stabile o in una nicchia del muro, affiancati tra essi, e con almeno 20-30 cm. da eventuali mensole o arredi al di sopra di essi, se presenti. Anche una mensola da muro, se veramente stabile e solidale ad esso, può essere una soluzione.

Dove mettere l'amplificatore in auto?

Per avere buone perfomance altro consiglio è di posizionarlo al fresco. Ecco perché generalmente si monta nel bagagliaio o in alternativi al di sotto dei sedili. Una volta stabilita la posizione si potrà procedere creando le condizioni per collegare l'amplificatore alla batteria del veicolo.

Dove posizionare impianto stereo?

La posizione di ascolto, in questo caso, deve essere totalmente centrata tra le casse, con il capo dell'ascoltatore posto dai 30 ai 90 cm dalla parete posteriore. In questo modo, si eliminano le primissime riflessioni e si aumenta la separazione tra gli altoparlanti, creando la giusta spazialità.

Dove mettere lo stereo in casa?

In ogni caso, la stanza più idonea resta sempre quella in cui i diffusori e il punto di ascolto possono essere spostati liberamente, in modo da ricercare empiricamente la combinazione ideale. Ancora meglio se negli angoli della stanza c'è spazio per collocare delle trappole acustiche per le basse frequenze.

Quanto può durare un amplificatore?

La durata è di 10.000 ore, che diventano circa 9 anni, supponendo un ascolto di 3 ore al giorno, ogni giorno, 365 giorni all'anno. Il numero specificato dal costruttore, ad esempio 10000 ore, non significa necessariamente che il tubo si rompa trascorso questo tempo.

Qual è l'ordine giusto nel collegamento degli effetti a pedale?