Dove si abbattono i fulmini?

Domanda di: Thea Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (5 voti)

La superficie terrestre e gli oggetti sopra la stessa conducono l'elettricità molto meglio dell'aria: perciò i fulmini sfruttano il "potere delle punte" seguendo il percorso più breve ed abbattendosi su montagne, campanili, antenne, grandi alberi isolati (pioppi, querce e olmi in primis).

Dove nascondersi in caso di fulmini?

Durante il temporale, è bene ripararsi in una struttura in muratura, come i servizi del camping o, in mancanza di questi, all'interno dell'automobile. Non è invece indicato cercare riparo in roulotte o camper, a meno che non siano in lamiera metallica.

Dove vanno a finire i fulmini?

La stragrande maggioranza dei fulmini si genera nelle nuvole, e in particolare in quelle temporalesche (cumulonembi). Tuttavia, anche se raramente, ci possono essere fulmini durante tempeste di sabbia e bufere di neve, o in nuvole di polvere vulcanica.

Dove sono pericolosi i fulmini?

La montagna è il posto peggiore dove farsi sorprendere dai fulmini perché ad alta quota si è più esposti. Bisogna evitare di ripararsi sotto un albero o in un bosco: gli alberi infatti attirano le scariche. Se poi l'albero è isolato, il rischio di essere colpiti è ancora maggiore.

Quando un fulmine entra in casa?

- Un fulmine può entrare all'interno degli edifici se sono collegati a strutture esterne (ad es. un'antenna, una tubazione, ecc...) percorrendo conduttori elettrici o strutture metalliche. - I luoghi chiusi, soprattutto se metallici (ad es.

Temporali e fulmini