Dove si butta la buccia del Galbanino?

Domanda di: Dr. Oretta Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (19 voti)

Augusta Si Differenzia
Amanti del formaggio e non, sapete dove si butta la cera o la crosta del formaggio? - La cera, in quanto prodotto non riciclabile, deve essere gettata nella raccolta indifferenziata. - La crosta, meglio conosciuta come buccia, può essere gettata nell'organico.

Dove si butta la paraffina del Galbanino?

Alcuni formaggi hanno infatti rivestimenti non edibili in cera o paraffina, che non vanno nella differenziata ma nel residuo secco.

Cosa c'è intorno al Galbanino?

Semplicemente, ho notato che a differenza di altri formaggi simili, l'involucro del Galbanino è composto di sola cera microcristallina e non di paraffina. Entrambe derivano da combustibili fossili, ma la prima è più raffinata.

Cosa succede se si mangia la cera del Galbanino?

Le cera di alcuni formaggi, come il Galbanino, è estremamente pura quindi, se ingerita accidentalmente,non dovrebbe causare danni, né esiste il pericolo di "contaminazione" del formaggio. Il problema è quindi legato alla sua purezza che può spesso venir meno. Meglio evitare in modo assoluto.

Dove si butta la buccia dell'aglio?

Nel cassonetto dei rifiuti organici potete buttare scarti e avanzi di cucina, crudi o cotti. Così come gli alimenti scaduti, purché senza imballaggio: ricordatevi di controllare sempre l'eventuale presenza di altri materiali!

Candele profumate con la cera del Galbanino!