Dove si buttano gli stracci di cotone?

Domanda di: Ilario Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (60 voti)

Dove si butta il COTONE? Il Cotone Idrofilo, detto anche Ovatta o Lana di Cotone, è un rifiuto che potrebbe trarci in inganno. Quindi facciamo attenzione perché va gettato nel SECCO RESIDUO/INDIFFERENZIATO sia se impregnato di sostanze chimiche che organiche. Non va nell'umido/organico.

Dove si buttano gli stracci di stoffa?

Come ben sapete gli indumenti non rientrano in alcuna tipologia di raccolta differenziata e quindi vanno buttati nel sacco trasparente dell'indifferenziato.

Dove buttare pezze vecchie?

Il conferimento deve avvenire negli appositi cassonetti presenti nelle isole ecologiche della città. Dopo il conferimento negli appositi cassonetti, dunque, i vestiti non utilizzabili diventano rifiuti tessili che vengono dirottati presso impianti di smaltimento.

Dove buttare mutande e calzini?

Nei contenitori stradali antintrusione è possibile conferire, in buste ben chiuse e non troppo voluminose:
  • abiti usati (vestiti e cappotti, biancheria intima, calzini, ecc... );
  • tessili (stoffe in genere, coperte, tende, tappeti e tappezzerie);

Cosa si può fare con le mutande da buttare?

Mutande e reggiseni in cotone possono essere tranquillamente smaltiti nell'umido. Occorre fare attenzione a eliminare gli eventuali elastici, e leggere attentamente l'etichetta della composizione: i capi con una percentuale di lycra, per esempio, non vanno bene; se invece compare la scritta 100% cotone, via libera.

RACCOLTA DIFFERENZIATA: Dove si BUTTANO i TOVAGLIOLI DI CARTA?