Domanda di: Terzo Damico | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(69 voti)
A questo proposito, ricordiamoci che lo stecco del ghiacciolo e di alcuni gelati, essendo realizzato in legno, è riciclabile al 100% e può essere conferito nel bidone dell'umido. L'involucro, invece, è solitamente in plastica e va buttato per questo nel bidone della plastica.
Dando una seconda vita alle bacchette cinesi riciclandole! Le soluzioni in questo caso sono ben due: si possono semplicemente gettare nella raccolta dell'Umido/Organico, oppure recarsi presso l'Ecocentro di riferimento e scartarle nel cassonetto legno.
Dove buttare gli stuzzicadenti e gli spiedini? Nel caso in cui i rifiuti in legno che dobbiamo buttare siano stuzzicadenti o spiedini allora possiamo gettarli direttamente nel bidone dell'umido. Si tratta, infatti, di oggetti realizzati in materiale organico biodegradabile.
Possono durare anche anni! Ma alla fine del loro utilizzo, se decidete di rinnovare il vostro set di posate in legno il modo corretto per lo smaltimento è nel contenitore dell'umido insieme ai rifiuti organici dei pasti.
Tra gli imballaggi in legno che si devono smaltire, quelli più frequenti sono i pallet, le cassette della verdura e quelle della frutta. Quando arrivano al termine della loro funzione a causa dell'uso prolungato, di rotture od altro, se non è possibile il loro riciclo, si devono conferire alle isole ecologiche.