I gusci di cozze e vongole costituiscono un rifiuto alimentare particolare, perchè sono costituiti di pietra calcarea e presuppongono dei tempi di smaltimento molto lunghi. Quindi sono differenti dagli altri alimenti, e non vanno buttati nell'umido bensì nell'indifferenziata.
Questi rifiuti vanno infatti gettati nell'indifferenziato. Si tratta infatti di materiali non biodegradabili composti dal carbonato di calcio, materiale calcareo e non organico. Stesso discorso vale per i crostacei: anche questi devono essere gettati nell'indifferenziato.
Gusci di gamberi, aragoste e scampi à indifferenziato/rifiuti non riciclabili, se non diversamente indicato dal proprio Comune. Gusci di noci e nocciole, arachidi, mandorle à umido/organico.
A scapito di una regola più generale che prevede lo smaltimento dei gusci nel bidone dell'indifferenziato secco, è importante sottolineare che la raccolta differenziata può variare da comune e comune e che in alcune città è consentito buttarli anche nell'umido e nell'organico, insieme ai rifiuti biodegradabili (scarti ...
Va benissimo smaltirli nell'indifferenziato. Mentre li buttate, però, riflettete su questo: il carbonato di calcio è un'importante risorsa per l'industria di produzione del vetro e della calce. Diventa essenziale anche nella lavorazione di alcuni acciai e persino come additivo per certe materie plastiche.