Dove si conservano gli archivi?

Domanda di: Xavier Neri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (53 voti)

Conservati in apposite istituzioni (gli Archivi di Stato) o comunque in sezioni separate (nei comuni, nelle regioni, negli enti pubblici), gli archivi storici sono a tutti gli effetti beni culturali e come tali sono tutelati dal Codice dei beni culturali e del paesaggio.

Dove sono collocati gli archivi di Stato?

Gli archivi di Stato in Italia sono 100, tutti collocati nel rispettivo capoluogo di altrettante delle 107 province italiane. A questi si aggiungono 35 sezioni di archivi di Stato in possesso di un patrimonio documentario importante e non trasferito presso la sede dell'archivio di Stato da cui dipendono.

Dove si conservano i documenti storici?

L'Archivio centrale dello Stato conserva la documentazione storica dello Stato italiano unitario.

Cosa si conserva negli archivi?

101) gli Archivi, intesi come istituti culturali, sono strutture permanenti che raccolgono, inventariano e conservano documenti originali di interesse storico e ne assicurano la consultazione per finalità di studio e di ricerca.

Come funzionano gli archivi?

I documenti che compongono l'archivio sono pertanto collegati tra loro da un nesso logico e necessario detto vincolo archivistico. Il “cuore” di un archivio è il concetto di vincolo archivistico. Semplificando, si tratta della ratio in base alla quale i documenti vengono disposti in un determinato ordine/sistema.

La Cittadella degli Archivi, dove si conserva la memoria di Milano