Dove si fa il cambio destinazione d'uso?

Domanda di: Violante Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (63 voti)

La procedura per cambiare destinazione d'uso avviene in Comune chiedendo il permesso. In un secondo momento si richiederà una variazione catastale al catasto: subirà dunque un mutamento la rendita catastale, la categoria catastale e le conseguenti tasse da pagare.

Chi rilascia il cambio di destinazione d'uso?

L'Ufficio per il rilascio del cambio di destinazione d'uso a cui rivolgersi è quello competente del Comune ovvero l'ex ufficio dell”Agenzia del Territorio che oggi è un settore dell'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate.

Quanto costa il cambio di destinazione d'uso di un immobile?

Costi di massima per un cambio di destinazione d'uso

Per la parcella del professionista che seguirà la pratica, vanno calcolati dai 300 ai 700 euro; per i diritti di segreteria da versare alle amministrazioni comunali occorre calcolare dagli 80 ai 350 euro, a seconda dell'autorizzazione richiesta.

Quanto tempo ci vuole per un cambio destinazione d'uso?

I tempi di risposta variano da comune a comune, ma possono raggiungere i 30 e i 45 giorni, fino ad allungarsi ulteriormente nei casi in cui, completati i lavori, si rendesse necessario fare richiesta del Certificato di Agibilità, sempre presso i competenti uffici del Comune.

Quali documenti servono per cambio destinazione d'uso?

Inoltre, prima di usare l'edificio come nuova destinazione, occorrerà avere il Certificato di Agibilità dal Comune, fornendo anche i permessi, la dichiarazione di variazione catastale ed eventuale altra documentazione.

Cambio destinazione d’uso ad abitazione: quanto costa e quando si può fare