Dove si fissa la randa?

Domanda di: Dr. Muzio Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (46 voti)

Nell'armatura velica contemporanea (bermudiana), la randa è di forma triangolare, posizionata a poppavia dell'albero di maestra e sostenuta ad esso mediante inferitura o canestrelli inferiti nell'apposita canaletta dell'albero.

Dove è fissata la randa?

La randa è infierita sulla caduta prodiera all'albero e alla base al boma, un pennone orizzontale fissato all'albero tramite la trozza.

A cosa si fissa la randa?

CHE COSA E' LA RANDA? E' la vela essenziale per la propulsione di una barca a vela. Viene inferita nell'albero, mentre la base è fissata al boma.

Come si alza la randa?

Per issare la randa portate la prua quasi contro il vento, ma non esattamente contro vento, lasciate che il boma sia leggermente sottovento. Lascate la scotta randa e il vang. Issate la randa nel modo già descritto. Quando avete terminato di issare cazzate la scotta randa e lascate l'amantiglio.

Quando si usa la randa?

In condizioni di normale navigazione la randa viene usata per risalire il vento in combinazione (quando presente) con il fiocco, vela issata a prua della randa, o con il genoa, un fiocco di maggiori dimensioni che a volte è anche più grande della randa stessa.

Regolare la randa - SVN IO Navigo - Corso di vela SVN con Roberto Ferrarese