VIDEO
Trovate 37 domande correlate
Come si usa il trasto della randa?
Con il trasto possiamo separare la regolazione della forma, che si realizza con la scotta, da quella dell'orientamento, realizzabile agendo con il suo carrrello. Muovendo il trasto infatti, si sposta sopra o sottovento tutta la randa, senza modificare la forma che le abbiamo appena dato.
Quando si cazza il vang?
C'è una semplice regola empirica in grado di spiegarci che in condizioni di vento moderato e mare calmo o quasi, la balumina e quindi il vang, deve essere tesata fino a quando la stecca superiore della randa è parallela al boma.
Come ridurre la randa?
La randa si riduce in genere con il sistema dei terzaroli. Esistono anche degli avvolgi randa che avvolgono la randa o sul boma o nell'albero, ma aumentano il rischio di guasti e aumentano il peso in alto, riducendo la stabilità.
Come si chiamano i lati della randa?
La base della randa viene fissata al boma, mentre quella del fiocco rimane libera. L'angolo superiore delle due vele è chiamato angolo di penna o di drizza e viene usato per incocciarvi la cima che serve a issare la vela, la drizza. L'angolo inferiore di prua è l'angolo di mura, mentre l'altro è l'angolo di scotta.
Quando Svergolare la randa?
Se i fili segnavento sono regolarmente distesi, a tutte le quote, la randa ha il giusto svergolamento. Se il filo più alto tende sottovento, e/o quello più basso sopravvento, significa che la randa è poco svergolata. Lo è troppo invece, se è il filo più basso a tendere sottovento, e/o quello più alto sopravvento.
A cosa servono le crocette?
A cosa servono le crocette? Il loro compito è duplice: trasferiscono alle sartie una parte degli sforzi dell'albero e servono per allontanarle dall'albero in modo da aumentare o diminuire l'angolo di incidenza dei cavi sull'albero. Il numero e la larghezza dipende molto dal piano velico.
Come Terzarolare la randa?
Prendere una mano di terzaroli, quindi, significa eseguire la manovra che consiste nel mettere la barca di bolina con la scotta della randa lasca, filare la drizza della randa (dopo aver lascato il vang o caricabasso e tesato, se c'è, l'amantiglio), incocciare la bugna nel corno della trozza, tesare nuovamente la ...
A cosa serve l amantiglio?
L'amantiglio è una manovra corrente utilizzato sulle navi e sulle barche a vela per sostenere i pennoni o il boma. È collegato alla varea e arriva fino all'albero. La sua funzione è fondamentale quando la vela è ammainata per evitare che le aste orizzontali dell'imbarcazione cadano in coperta.
Cosa fare in caso di straorza?
Per tentare di mantenere il controllo, le prime cose da fare sono lascare in maniera decisa la scotta della randa e mollare completamente il vang (per aprire la randa in alto), oltre a dare alcuni decisi colpetti di timone per evitare che la pala vada in stallo a causa delle turbolenze create dall'acqua.
A cosa serve il Cunningham?
Il cunningham viene utilizzato per regolare il grasso della randa o del genoa. Lavora con tutte le manovre della randa: il trasto, il circuito, la base e il vang nell'ottica di ottimizzazione della forma della randa stessa e di incremento di velocità della barca.
Perché si dice orzare?
Il termine orzare sta a indicare il movimento rotatorio dell'asse longitudinale dell'imbarcazione che va a “stringere il vento”, cioè che avvicina la prua alla direzione da cui viene il vento. Rappresenta il contrario di poggiare.
A cosa serve il Meolo?
Mèolo: Sbarra che sostiene la ruota di prua o tagliamare. 2. Sagola che scorre nella balumina, per attenuare, con opportune regolazioni, lo sbattere della balumina.
Quando ridurre le vele?
Quando lo sbandamento della barca diviene eccessivo, è il momento di ridurre la velatura; diminuendo la superficie esposta al vento, la barca torna in assetto e potremo continuare tranquillamente a veleggiare.
Come funziona il fiocco autovirante?
Cosa è il fiocco autovirante Il punto di scotta, situato verso l'interno del fiocco, avvolge il vento perfettamente, migliorando le prestazioni generali. Tuttavia, viene ridotta la velocità con vento inferiore ai dieci nodi, in quanto la balumina resta troppo aperta quando si lasca la scotta.
Come si regola il fiocco?
A questi spetta la regolazione del fiocco, deve seguire l'andamento del vento che come detto cambia continuamente anche di pochissimo la sua direzione , dovrà cazzare la vela quando i filetti sopravento si sollevano verso l'alto, e dovrà lascare la vela quando questo accadrà a quelli sottovento.
A cosa serve il fiocco?
Caratteristiche. Nell'armo a sloop il fiocco consente di mantenere il controllo della prua dell'imbarcazione e contribuisce significativamente nella capacità dell'imbarcazione di bordeggiare (di risalire il vento).
Qual è l'albero di trinchetto?
L'albero di trinchetto è l'albero delle navi a vela montato a proravia dell'albero di maestra. Solitamente è costituito da quattro parti ben distinte; partendo dal basso si ha: Fuso maggiore di trinchetto (1)
Come si naviga di bolina?
Andare di bolina vuol dire navigare controvento verso una boa o un punto d'arrivo: per fare ciò occorre bordeggiare, procedere cioè a zig zag, sfruttando il fenomeno della portanza, ovvero la differenza di pressione che si genera sulle vele quando queste sono posizionate con un angolo generalmente compreso tra i 35 e i ...
Cosa vuol dire dare una mano di terzaroli?
Oggi parliamo della mano di terzaroli Partiamo dalla definizione del suo significato. Prendere una mano di terzaroli vuol dire effettuare la riduzione dell? esposizione al vento della randa di un terzo della sua superficie totale.