Quali sono i diritti negati alle donne nel mondo?

Domanda di: Ivonne Conte  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (27 voti)

I diritti negati
Nei Paesi più poveri del mondo, alle donne vengono negati i loro diritti fondamentali: non possono lavorare, possedere la terra, avere denaro, dire la loro opinione; non hanno alcun potere decisionale all'interno del nucleo familiare e non sono rappresentate a livello istituzionale.

Quali diritti sono Stati negati alla donna nel corso della storia?

Inoltre si assiste a una recrudescenza di pratiche come la lapidazione,le pene corporali inflitte pubblicamente,la mutilazione genitale,i matrimoni forzati,la violenza domestica, lo stupro e la schiavitù. Nelle aree più evolute del pianete,invece,la parità è riconosciuta per legge,ma non sempre è un dato di fatto.

Dove vengono violati i diritti delle donne?

In generale i Paesi dell'Europa centrale e settentrionale, assieme a Nuova Zelanda, Canada e Australia, occupano le posizioni più alte. Tutti i Paesi africani nella zona del Sahel, più Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, Yemen e Afghanistan, occupano le ultime posizioni.

Quali sono i diritti che le donne non hanno in Italia?

Dal diritto a decidere sul proprio corpo al diritto di fare famiglia e procreare, dal diritto al lavoro e ad una giusta retribuzione al diritto di vedere rispettate le proprie scelte, le discriminazioni contro le donne restano le più grandi violazioni dei diritti umani a cui assistiamo.

Cosa non poteva fare la donna?

Ripercorriamo insieme gli ultimi 100 anni di diritti della donne.
  1. Non poteva accedere al servizio militare. ...
  2. Non poteva votare. ...
  3. Non poteva abortire. ...
  4. Non poteva lavorare in Polizia. ...
  5. Non aveva gli stessi diritti legali del marito. ...
  6. Non aveva lo stesso stipendio degli uomini. ...
  7. Non poteva svolgere tutte le professioni.

La condizione della donna nel mondo