Dove si formano le calcificazioni?

Domanda di: Dott. Damiano Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (73 voti)

Le calcificazioni si riscontrano spesso lungo il percorso dei tendini della cuffia dei rotatori, in particolare nella zona in cui si inseriscono nell'osso.

A cosa sono dovute le calcificazioni?

Come si formano e perché? Spesso la causa di una calcificazione è legata ad un processo infiammatorio, talvolta sottovalutato e presente per molto tempo. Altre volte capita di riscontrare in alcuni soggetti una condizione di Ipercalcemia, e una conseguente facilità al deposito di sali di calcio nei tessuti.

Come vedere se ci sono calcificazioni?

L'ecografia mostra la presenza dei depositi di calcio e definisce la loro posizione nel tendine, la loro dimensione e la loro consistenza.

Come si eliminano le calcificazioni?

Crioterapia (terapia del freddo): riduce l'infiammazione e il dolore. Terapia farmacologica: antinfiammatori non steroidei (FANS) o corticosteroidi (più raramente). Trattamenti medici tecnologici (vedi sotto): utili alla distruzione della calcificazione e/o alla lotta dell'infiammazione.

Come eliminare le calcificazioni in modo naturale?

Uno dei trattamenti naturali per la calcificazione è l'uso del succo di patate. Secondo gli studi, il succo di patate ha la capacità di ridurre il dolore causato dalla calcificazione. Tagliate la patata a fettine sottili senza sbucciare la pelle.

Le calcificazioni intra-tendinee della spalla: cosa sono, come si trattano