Dove si inseriscono le spese funerarie in successione?

Domanda di: Cassiopea Giordano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (48 voti)

Il quadro D del modello 4: Qui si inseriscono le passività quali debiti, cambiali, mutui, spese mediche e funerarie.

Dove inserire le spese funerarie in successione?

Si ricorda, infine, che nella compilazione della dichiarazione di successione occorre inserire, tra le passività, le spese funerarie sostenute dagli eredi, per un importo non superiore a 1.032,91 euro e allegare le relative ricevute.

Cosa va indicato nella dichiarazione di successione?

I beni da indicare in nella dichiarazione di successione (un tempo chiamata denuncia di successione) sono i beni immobili, i beni mobili di valore, crediti, conti correnti, titoli e azioni del de cuius. A ciò vanno aggiunte le liberalità (donazioni) disposte in vita ed i debiti.

Come detrarre le spese funerarie?

Le spese funebri sono detraibili, con riferimento a ciascun decesso, per un importo non superiore a 1.550 euro. Questo limite resta fermo anche se più soggetti sostengono la spesa.

Dove inserire spese funerarie 730?

Tra le spese che danno diritto ad una detrazione d'imposta ci sono le spese funebri, in particolare tali spese danno diritto ad una detrazione del 19% e vanno indicate nella sezione I del QUADRO E.

SOGEI - SuccessioniOnLine - Compilare una dichiarazione