Dove si mangia il miglior tartufo in Italia?

Domanda di: Dott. Elga Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (36 voti)

Chi si intende di tartufi sa benissimo che esistono due tipi di tartufo: il nero e il bianco. Se il primo è diffuso soprattutto ad Acqualagna, nelle Marche, e in Umbria, a Norcia, il secondo è considerato più pregiato: a lui è dedicata la famosa Fiera del Tartufo di Alba, ed è più facile trovarlo in Piemonte.

Dove mangiare il miglior tartufo in Italia?

5 posti dove andare a mangiare tartufo in Italia
  • La Ca' d'Olga Agriturismo, Cuneo. ...
  • Tre Colli, Montechiaro d'Asti. ...
  • La Piola, Alba. ...
  • Osteria dell'Arco, Alba. ...
  • Tenuta Montenuovo – bio-agriturismo, Potenza.

Dove si trova il miglior tartufo?

La regione più importante per la produzione e la raccolta del tartufo è sicuramente il Piemonte, dove troviamo i più ricercati tartufi bianchi e neri, in particolare attorno alla zona di Alba (Cuneo). Altre località di spicco sono Acqualagna per i tartufi bianchi e Bagnoli Irpino per quelli neri.

Dove si trova il tartufo più pregiato?

Se il tartufo nero di Norcia, infatti, conquista la vetta della classifica dei tartufi neri, il tartufo bianco di Alba (o di Acqualagna) si merita di diritto il primo posto nella classifica generale dei tartufi più pregiati sia bianchi che neri: è lui infatti il tartufo per eccellenza, il più pregiato in assoluto.

Qual è il paese del tartufo?

Acqualagna è l'unico territorio che possiede tutti i tipi di tartufo fresco tutto l'anno: Tartufo bianco (Tuber Magnatum Pico), Tartufo nero pregiato (Tuber Melanosporum), Tartufo bianchetto o 'marzuolo' (Tuber Borchii Vitt o Tuber Albidum Pico), Tartufo nero estivo o 'scorzone' (Tuber Aestivum Vitt.)

LA MIGLIOR CARBONARA AL TARTUFO IN UMBRIA