Domanda di: Augusto Morelli | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(8 voti)
Innanzitutto, la frutta in frigorifero va sistemata – come la verdura – nella parte più bassa, ovvero il cassetto inferiore. Qui la temperatura sta a circa 8 gradi e l'umidità è abbastanza alta, condizioni ideali per conservare al meglio i frutti freschi facendoli durare qualche giorno in più.
Di norma, quasi tutta la frutta e la verdura si deve riporre nella parte più bassa del frigorifero, ovvero nei cassetti, dove abbiamo una temperatura di 8-10°C al massimo e un'umidità relativa elevata (80 - 90%).
E' preferibile evitare di lasciare troppo a lungo frutta e verdure dove batte il sole perché le alte temperature favoriscono la maturazione. Se si hanno a disposizione una cantina o un balcone, si possono tenere ortaggi e frutta in ripiani creati ad hoc in un posto all'ombra e ben riparato.
Come conservare al meglio frutta e verdura in frigo?
Il modo migliore per evitare il rapido deterioramento di frutta e verdura consiste nel rivestire il cassetto del frigo con della carta da cucina (il rotolone di carta assorbente che si trova in vendita nei supermercati), questo permetterà di catturare l'umidità in eccesso, impedendo il deterioramento dei nostri ...
Tra la frutta che va conservata in frigo, con una temperatura molto alta ci sono le mele, i mirtilli e le fragole. Per quanto riguarda le verdure invece, vanno conservati in frigo broccoli, carote, sedani, insalata, cipolle e prezzemolo.