Dove si prende la patente dopo la sospensione?

Domanda di: Flaviana Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (68 voti)

Una volta terminato il periodo di sospensione, la patente può essere ritirata personalmente all'Ufficio patenti della Prefettura o delegando un'altra persona. In alternativa può esserne chiesto l'invio al Comando di polizia di residenza (vedi " Moduli e Allegati "). Artt. 218, 222, 223 del Codice della Strada e artt.

Come fare per riavere la patente dopo la sospensione?

Si può presentare ricorso contro la sospensione della patente presso il Prefetto o presso il Giudice di Pace. Nel primo caso il ricorso dovrà essere presentato entro sessanta giorni dalla notifica della sospensione patente, mentre nel secondo i termini sono ridotti alla metà e sono di 30 giorni dalla notifica.

Chi rilascia la patente la Prefettura o la Motorizzazione?

La patente viene infatti rilasciata dal Dipartimento dei Trasporti Terrestri, ovvero dagli uffici provinciali del DTT. Tale dipartimento può essere visto come l'organo di coordinamento degli della Motorizzazione Civile, con uffici presenti in ogni provincia.

Come funziona quando ti ritirano la patente per alcol?

se il tasso alcolemico è superiore a 0,8 e non superiore a 1,5 g/l, la sospensione della patente sarà da sei mesi ad un anno; se il tasso alcolemico è superiore a 1,5 g/l, la sospensione della patente va da uno a due anni (e vi sarà anche il sequestro e la confisca del veicolo).

Cosa succede quando ti ritirano la patente per alcol?

Arresto da 6 mesi ad 1 anno. Sospensione della patente da 1 a 2 anni. Fermo amministrativo del veicolo per 180 giorni. Perdita di 10 punti della patente.

Quando è possibile ottenere la restituzione della patente sospesa