Dove si produce idrogeno in Italia?

Domanda di: Manfredi Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (12 voti)

L'industria siderurgica italiana e l'acciaio green. Tenaris, Snam ed Edison hanno sottoscritto il primo accordo italiano per produrre idrogeno verde nell'acciaieria di Dalmine, in provincia di Bergamo.

Quanti litri d'acqua servono per produrre un kg di idrogeno?

Lo studio, infatti, si legge in una nota di ReCommon, evidenzia che per produrre 1 kg di idrogeno da elettrolisi occorrono circa 9 litri di acqua, quindi per ottenere una tonnellata di H2 si devono consumare ben 9.000 litri.

Quanto idrogeno viene prodotto in Italia?

La capacità di produzione e quindi di fornitura di H2 in Italia – secondo la mappa del FCHO – ammonta invece a 1.960 tonnellate al giorno, grazie al lavoro di 30 impianti.

Quando arriverà l'idrogeno in Italia?

L'obiettivo dell'Europa è chiaro: decuplicare la produzione di idrogeno 'verde' arrivando a 17,5 GW annui nel 2025.

Dove si trova l'idrogeno in Italia?

In Italia, l'unica acciaieria ad altoforno, nella quale l'idrogeno potrebbe sostituire il carbone, si trova a Taranto e ha con una capacità di circa 6 Mton/a. Produrre 1 tonnellata di acciaio verde richiede 50 kg di H2, il che si tradurrebbe in una domanda di circa 300 kton l'anno di idrogeno verde.

Idrogeno: cos'è e perché è il combustibile ideale per la transizione energetica del futuro