Dove si trova il cortisolo?

Domanda di: Noemi D'amico  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.8/5 (41 voti)

Gli organi che lo producono sono le ghiandole surrenali, situate al di sopra dei reni. Oltre alle reazioni metaboliche, questo ormone serve a regolare la pressione arteriosa mantenendola costante, a tenere sotto controllo la concentrazione ematica di glucosio e, infine, anche a regolare il sistema immunitario.

Cosa fa aumentare il cortisolo?

La produzione di cortisolo, però, aumenta in corrispondenza di quella che viene definita sindrome di adattamento generale, cioè della risposta dell'organismo allo stress, che prevede una reazione, una resistenza e un adattamento a situazioni traumatiche, di pericolo, o di sforzo.

Dove trovo il cortisolo?

Il cortisolo è un ormone prodotto nella corticale del surrene e più precisamente nella zona fascicolata. È il principale steroide prodotto dal corticosurrene e la sua secrezione presenta nell'arco delle 24 ore un andamento circadiano con un picco massimo alle ore 8 del mattino ed un minimo intorno alla mezzanotte.

Come faccio a sapere se ho il cortisolo alto?

I soggetti con cortisolo alto avvertono un senso di debolezza e stanchezza, mancato appetito o al contrario fame nervosa. È possibile anche notare casi di irsutismo o alopecia.

Quando si ha il picco di cortisolo?

Il livello di cortisolo prodotto varia, descrivendo una curva, durante tutto l'arco della giornata e l'energia di cui disponiamo si modifica proprio seguendone l'andamento. Il picco maggiore si verifica nel momento che precede il risveglio, per fornire al corpo l'energia di cui ha bisogno per affrontare la giornata.

Cortisolo: come abbassarlo e come ridurlo?