Dove si trova la massa complessiva sul libretto di circolazione?

Domanda di: Battista Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (9 voti)

L'informazione si trova nel terzo quadrante della facciata anteriore sul libretto di circolazione. Questo dato, sommato al carico massa trasportabile (ovvero, la portata) dà come risultato la massa complessiva a pieno carico.

Dove si trova la massa sul libretto?

Facciata anteriore, 2° quadrante: qui vengono riportati i dati relativi alla Casa costruttrice, al nome del modello, il numero di telaio, la massa, la data di immatricolazione, la categoria del veicolo, il numero di omologazione del modello, i dati inerenti del motore, le emissioni ed il colore della carrozzeria.

Dove trovo la massa a pieno carico sul libretto?

Scorrendo si troverà poi la lettera “E” che indica il numero di telaio dell'auto, mentre “F. 1” è la massa massima ammissibile a pieno carico, “F. 2” la massa massima ammissibile a pieno carico in servizio e “F. 3” la massa massima ammissibile dell'insieme costituito dal veicolo a pieno carico e dal rimorchio.

Cosa significa F2 sul libretto di circolazione?

Per capire qual è la massa complessiva del rimorchio basta leggere sul libretto di circolazione la voce F2, questa infatti indica la massa complessiva ed è espressa in chilogrammi. L'F2 sul libretto di circolazione del rimorchio indica che a pieno carico il rimorchio non deve eccedere tale peso.

Dove si vede per quante persone è omologata la macchina?

È presente anche il dato che ci interessa, ossia il numero di posti a sedere per cui è omologata un certo veicolo. L'informazione è riportata nel quadrante in alto a destra, il numero 2. Più precisamente si trova alla riga contrassegnata dalla lettera (Q), tra parentesi.

TUTTO SULLA CARTA DI CIRCOLAZIONE